ETICA E DEONTOLOGIA PROFESSIONALE DELL’INGEGNERE - Il Nuovo Codice Deontologico, l’illecito e l’azione disciplinare, incarico e compensi

deontologia e ordinamento professionale

Formazione completa ed aggiornata sulle materie di Etica e Deontologia professionale dell’Ingegnere finalizzata all'assolvimento dell’obbligo di aggiornamento e sviluppo continuo di cui al Regolamento per la formazione continua e relative Linee di Indirizzo. Visione consolidata del tema dell’etica professionale, dando spazio ai riferimenti normativi e codicistici e, al contempo, sottoponendo all’iscritto spunti critici e utili comparazioni con situazioni pratiche e fattispecie ricorrenti

L'evento rilascia crediti formativi

Premessa

La Riforma delle Professioni ha reso la deontologia professionale un tema ancora più sensibile e ha richiamato l’attenzione degli Iscritti agli Ordini professionali ad una stretta osservanza dei precetti cristallizzati dai Codici Deontologici. L’attività di Ingegnere deve essere svolta in conformità alla normativa di riferimento e alle best practice del settore e l’emanazione del Nuovo Codice Deontologico del maggio 2014 suggella, definitivamente, che le condotte etiche e virtuose, oltre ad essere qualificate come obbligo per il professionista, rappresentano un fattore competitivo irrinunciabile.

Il Seminario, dopo una panoramica sul recepimento del Decreto 137/2012, delinea il perimetro dell’etica e della deontologia professionale, dando evidenza degli obblighi deontologici individuati dal Nuovo Codice ed analizzando, con specificità, le condotte di recente introduzione. Con riguardo alla violazione dei precetti deontologici, il seminario chiarisce il concetto di illecito deontologico e la relazione con le sanzioni comminate e analizza le varie fasi del procedimento disciplinare. Il seminario, infine, prendendo le mosse dall’abolizione dei minimi tariffari, definisce lo stato dell’arte in materia di compensi professionali e fornisce indicazioni pratiche e irrinunciabili per impostare correttamente il rapporto tra Cliente e Professionista.

 

Obiettivi didattici

Il Seminario permette di conseguire una formazione completa ed aggiornata sulle materie di Etica e Deontologia professionale dell’Ingegnere, assolvendo all’obbligo di aggiornamento e sviluppo continuo di cui al Regolamento per la formazione continua e relative Linee di Indirizzo. La sessione formativa consente una visione consolidata del tema dell’etica professionale, dando spazio ai riferimenti normativi e codicistici e, al contempo, sottoponendo all’iscritto spunti critici e utili comparazioni con situazioni pratiche e fattispecie ricorrenti.

 

Destinatari

Ingegneri iscritti ad ogni settore e in ogni sezione dell’Albo.

Per informazioni ed iscrizioni: segreteria.corsi@legislazionetecnica.it

 


Rivolto a: 
consulenti
liberi professionisti
esperti del settore
liberi professionisti
RSPP/ASPP

Prossime date

Nessun evento presente