IL CTU DEL TRIBUNALE CIVILE: DALLA TEORIA ALLA PRATICA - Percorso modulare per operare come CTU

ctu - consulenza tecnica

Modulo 4 - IL CTU e LE PROCEDURE CONCORSUALI:IL RUOLO DEL CTU NEL CONCORDATO PREVENTIVO E NEL FALLIMENTO
Formazione modulare dei professionisti che intendono rivestire l’incarico di
CTU; integra il requisito della "speciale competenza" richiesto al consulente; valido anche per la formazione del CTP.
6 sessioni la cui frequenza costituisce pre-requisito per l'iscrizione ai ruoli di CTU per i Geometri appartenenti al Collegio di Viterbo.

L'evento rilascia crediti formativi

Obiettivi del Corso
Il Corso ha l’obiettivo di formare, in maniera completa ed efficace, i professionisti che intendono rivestire l’incarico di Consulente Tecnico d’Ufficio, fornendo le competenze necessarie sia per iniziare l’attività di CTU sia per rafforzare la specializzazione di coloro che già operano come consulenti tecnici.
Il Corso coniuga in maniera equilibrata la teoria e la pratica, mediante la trattazione degli scenari normativi di
riferimento e la loro declinazione in fattispecie concrete, con analisi e discussione di casi pratici, nonché mediantel’elaborazione di esercitazioni.
Il Corso abbraccia tutti gli ambiti di operatività dei professionisti tecnici muovendo da una ricca trattazione della figura del CTU come Ausiliario del Giudice e analizzando i vari contesti in cui il CTU è richiesto di operare (esecuzioni immobiliari, procedure concorsuali, infortunistica stradale e danni condominiali). Inoltre, al fine di approntare
concretamente gli strumenti per procedere alla stima, il Corso prevede un Modulo interamente dedicato ai principi di estimo indispensabili ogni qual volta il perito è tenuto a fornire un “valore”.
 
A chi si rivolge
Il Corso si rivolge a tutti i professionisti tecnici che, avendo i requisiti formali per assumere la qualifica di CTU,vogliano accettare i relativi incarichi nella consapevolezza di poterli svolgere con competenza e professionalità.
In particolare, per coloro i quali intendano intraprendere l’attività di CTU, il Corso rappresenta una qualifica
professionale di alto valore scientifico che rafforza il Curriculum e che consente di dare evidenza, a tutti i soggetti terzi interessati, dell’idoneità professionale e della “speciale competenza” richiesta.
Per coloro i quali, invece, già operino come CTU, il Corso, attraverso l’analiticità e la completezza dei Moduli
specialistici, fornisce cognizioni e approfondimenti che mettono in grado il CTU di operare con la necessaria diligenza specifica anche in relazione a tipologie di incarichi nuovi o a settori in cui non si è ancora operato.
 
Pre requisito iscrizione Ruoli CTU
La frequenza del Corso e il superamento delle relative verifiche finali di apprendimento, unitamente all’anzianità diiscrizione all’Albo, rappresenta un pre-requisito per l’iscrizione dei Geometri appartenenti al Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati della Provincia di Viterbo, ai ruoli di CTU.
 
Metodologia Didattica
Il Corso si compone di 6 moduli (uno generale e 5 specialistici) della durata di 4 ore ciascuno, oltre al test di
apprendimento. I moduli possono essere fruiti anche singolarmente a seconda delle necessità e propensione dei discenti. I moduli avranno ad oggetto le seguenti trattazioni:
  • Il CTU nella procedura civile (Modulo I);
  • Principi di estimo per il CTU (Modulo II);
  • Il CTU e le esecuzioni immobiliari (Modulo III);
  • Il CTU e le procedure concorsuali (Modulo IV);
  • Il CTU e le perizie di infortunistica stradale (Modulo V);
  • Il CTU e i danni alla proprietà immobiliare (Modulo VI)
Il Corso si caratterizza per la forte interattività con i professionisti che prenderanno attivamente parte alle
esercitazioni e alla trattazione di esempi pratici. Ciascun modulo si completa con una ricca sessione di casistica in cui i docenti condividono con l’Aula esempi pratici e perizie realmente svolte.
Per ogni Modulo è prevista la verifica finale di apprendimento che verrà poi commentata attraverso una fase didibattito e quesiti.
 
Attestato di frequenza
All’esito dell’intero Corso (o anche dei singoli Moduli), verrà rilasciato ai discenti un attestato di frequenza. L’attestato,a supporto e riprova delle competenze acquisite, darà evidenza delle materie trattate -riportando integralmente il programma del Corso o del Modulo- e del superamento della verifica finale.
 
Docenza
Le docenze sono affidate a professionisti con massima competenza nel settore delle CTU e con esperienza, sia operativa che didattica, ampiamente consolidata. Per ciascun Modulo saranno presenti docenti qualificati sia ad erogare formazione tecnico- legislativa sia formazione pratica.
 
Sede e orari
Il Corso si svolgerà presso il Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati di Viterbo, via L. Galvani, 10.
Il Corso verrà attivato al raggiungimento di un numero minimo di 20 partecipanti e consente una partecipazione massima di 30 partecipanti,.
 
Quota per la partecipazione
La quota per la partecipazione all’intero Percorso Modulare è di 650 Euro+IVA .
La quota per la partecipazione a ciascun singolo Modulo è di Euro 130+IVA.
 
Materiale Didattico
  • Dispense dei Docenti in formato elettronico per ciascun Modulo
  • Volume “Manuale del Consulente Tecnico del Tribunale Civile” (Legislazione Tecnica, Aprile 2013). Ipartecipanti al corso potranno acquistarlo con lo sconto del 40% rispetto al prezzo di copertina (€ 32,50 invece che € 54,00) previa prenotazione all’atto dell’iscrizione

Rivolto a: 
consulenti
esperti del settore
liberi professionisti

Prossime date

Nessun evento presente