Il Project management per pubbliche amministrazioni, enti pubblici, enti controllati

appalti, opere pubbliche e contratti pubblici

Corso di formazione di base utile per la qualificazione delle stazioni appaltanti.

Analisi del project management nel contesto delle amministrazioni pubbliche, enti pubblici ed enti controllati.

OBIETTIVI DIDATTICI

Il Corso consente di acquisire le conoscenze fondamentali e gli strumenti operativi per gestire efficacemente progetti in ambito pubblico, con un focus su tempi, costi, qualità, rischi e stakeholder. Articolato in 8 incontri, dopo un preliminare modulo dedicato ai fondamenti del project management, il Corso affronta il ciclo di vita del progetto, la c.d. gestione dell’ambito, le tematiche di organizzazione e responsabilità, la valutazione di tempi e costi, la fase di analisi del rischio, l’apporto e la gestione delle risorse umane e infine il sistema di monitoraggio del progetto.

A CHI SI RIVOLGE

Il Corso è indirizzato al personale coinvolto nella gestione di progetti, in particolare: Responsabili Unici del Progetto (RUP), Dirigenti e funzionari con compiti di pianificazione, coordinamento e controllo di progetti complessi, Componenti di gruppi di lavoro o team di Progetto, Personale degli uffici tecnici o di programmazione, gestione fondi e finanziamenti, Referenti di progetti PNRR o altre iniziative strategiche, personale di enti locali, aziende sanitarie, ministeri, agenzie e istituzioni pubbliche.

METODOLOGIA DIDATTICA

L’evento è disponibile in modalità webinar, fruibile sia da desktop sia da dispositivi mobili. Si svolge sulla piattaforma di Legislazione Tecnica, cui si accede mediante link dedicato. E' possibile per i partecipanti interagire con i Relatori e visionare e scaricare i materiali didattici.

RELATORE

Dott. Luigi Punzo | Project Manager, Direttore Scientifico del Master Executive Project Management di GEMA Business School, docente di Marketing, Project Management e Comportamento Organizzativo, Amministrazione e Gestione delle Risorse Umane, Digital Transformation. Information Security e Data Privacy.

ISCRIZIONI

La quota di iscrizione è pari ad Euro 890,00 oltre Iva se dovuta ed è deducibile dal Reddito professionale ex L. 81/2017. Le iscrizioni possono essere fatte inviando il modulo di iscrizione compilato all’indirizzo segreteria.corsi@legislazionetecnica.it, oppure direttamente al link. Il link per l’accesso alla piattaforma webinar verrà fornito da Legislazione Tecnica successivamente alla ricezione del pagamento.


Rivolto a: 
Architetti
Avvocati
consulenti
Ingegneri
PA

Prossime date