OBIETTIVI DIDATTICI
Il 30 dicembre 2024 è entrato in vigore il Testo Unico dei regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili (D. Lgs 25 novembre 2024, n. 190). La norma, in ragione delle importanti modifiche apportate alla disciplina dei procedimenti amministrativi volti alla costruzione e gestione degli impianti FER ha, sin da subito, suscitato molteplici interrogativi di ordine tecnico, giuridico e pratico con cui i professionisti del settore, siano essi legali, operatori economici, studiosi o accademici devono necessariamente confrontarsi. L’evento, dopo una ricostruzione del mercato di riferimento e della ratio sottostante al Testo Unico FER, si propone di analizzare la nuova disciplina dei regimi amministrativi, evidenziando le principali novità intervenute rispetto alla normativa previgente e dando conto, al contempo, dei primi orientamenti applicativi condivisi dalle amministrazioni e dagli operatori del settore; inoltre sarà condiviso un aggiornamento sullo stato del c.d. Decreto aree idonee, ovvero la norma disciplinante l’individuazione di superfici e aree idonee per l’installazione di impianti a fonti rinnovabili.
METODOLOGIA DIDATTICA
L’evento è disponibile in modalità webinar, fruibile sia da desktop sia da dispositivi mobili. Si svolge sulla piattaforma di Legislazione Tecnica, cui il discente accede mediante link dedicato. In considerazione della modalità sincrona è possibile per i discenti interagire con i Relatori e visionare sia i materiali didattici (slide, box di sintesi, diagramma di flusso dei diversi iter), sia la documentazione legislativa di settore.
DESTINATARI
L’incontro è indirizzato a tutti i professionisti del settore dell’energia, sia di area legale, sia di area tecnica; è inoltre di grande utilità per chi si approccia per la prima volta al diritto dell’energia.
PROGRAMMA
• Mercato e produzione
• Presupposti e D. Lgs. n. 190/2024 (Testo Unico FER)
• Oggetto, finalità e principi generali
• Interesse pubblico prevalente
• Zone di accelerazione
• Regimi amministrativi:
» Attività libera
» Procedura abilitativa semplificata
» Autorizzazione unica
• Sanzioni amministrative
• Coordinamento con la disciplina in materia ambientale
• Regime transitorio
• Decreto aree idonee e contenzioso
ISCRIZIONI
L’evento è erogato a titolo gratuito. Le iscrizioni possono essere effettuate al link.