Certificazione parità di genere: come ottenerla, vantaggi e premialità

appalti, opere pubbliche e contratti pubblici
responsabilità sociale di impresa

Indicazioni pratiche sul processo di ottenimento della certificazione della parità di genere ed analisi dei meccanismi premiali per l'ente derivanti dall'adozione di misure e policy finalizzate alla riduzione del divario di genere

OBIETTIVI DIDATTICI

La certificazione della parità di genere rappresenta un efficace strumento per comprovare l’adozione, da parte dell’ente, di misure e policy finalizzate alla riduzione del divario di genere. I soggetti che vantano tale certificazione ottengono punteggi premiali negli appalti pubblici, incontrano il favore degli stakeholders, accedono a sgravi fiscali e a linee di finanziamento, dimostrando sia di contribuire alla Missione V del PNRR sia di agire per il miglioramento della qualità del lavoro e per il rispetto dei principi di equità e giustizia. L’incontro nella sua prima parte -dopo l’analisi della cornice normativa, della ratio e degli obiettivi della certificazione fornisce indicazioni interessanti sui vantaggi derivanti dalla certificazione e sui meccanismi premiali a questa agganciati, quali esemplificativamente quelli relativi al settore dei bandi di gara per appalti pubblici; nella seconda parte, invece, la sessione formativa offre indicazioni pratiche sul processo di ottenimento della certificazione.

DESTINATARI

Avvocati, Consulenti del lavoro, Laureati in discipline giuridiche ed economiche.

RELATORE

Avvocato, Docente in Diritto della Previdenza e delle Assicurazioni Sociali, presso l’Università di Teramo; Docente in d.lgs. 81/2008, presso l’Università Niccolò Cusano di Roma; Collaboratore della Cattedra di Diritto del Lavoro, prof. M. Martone, facoltà di Economia, La Sapienza Roma; Consigliera di parità effettiva della Provincia di Benevento; Docente in vari Corsi di formazione; Docente-formatore sulla sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.M. 3 marzo 2013; Formatore mediatore autorizzato dal Ministero della Giustizia. Valutatore del Fondoprofessioni. Autrice di numerose pubblicazioni e di contributi in riviste anche telematiche.

MODERATORE

Dott. Antonio Revelino Direttore Collana Monografie LEGIS Giuridica.

ISCRIZIONE

La quota di iscrizione è pari ad Euro 79,00 oltre Iva se dovuta ed è deducibile dal Reddito professionale ex L. 81/2017. Le iscrizioni possono essere fatte inviando il modulo di iscrizione compilato all’indirizzo segreteria.corsi@legislazionetecnica.it oppure direttamente al link. Il link per l’accesso alla piattaforma webinar verrà fornito da Legislazione Tecnica successivamente alla ricezione del pagamento


Rivolto a: 
Architetti
Avvocati
Commercialisti
consulenti
esperti del settore
Ingegneri
liberi professionisti
PA

Prossime date