IL PROJECT MANAGEMENT - Project Manager, gestione dei progetti, standard ISO 21500 e best practice

responsabilità amministrativa degli enti
responsabilità sociale di impresa

Corso di Alta Formazione. Forma, in maniera completa, pratica ed efficace, il professionista che opera o che intenda operare nel settore del Project Management, rivestendo direttamente l’incarico di Project Manager o assumendo incarichi collaterali (operativi o di controllo) con lo scopo di facilitarne il ruolo e di rafforzarne le competenze. Perfetto equilibrio tra didattica ed esercitazioni. 8 moduli su 8 giornate. Verifica finale condotta attraverso la elaborazione e discussione di un Project Work.

L'evento rilascia crediti formativi

Introduzione

Il Project Management, componente essenziale dello sviluppo di business e fattore competitivo determinante nel successo di enti ed aziende, è una disciplina avente ad oggetto metodi, tecnologie, processi e ruoli organizzativi per raggiungere rapidamente ed efficacemente gli obiettivi programmati dall’ente mediante la valida realizzazione e gestione del progetto e delle attività connesse. Ruolo essenziale è svolto dal Project Manager, ovvero dal professionista che, incaricato contestualmente all’approvazione da parte del Senior Management di un obiettivo aziendale, svolge attività trasversale a tutte le fasi progettuali, operando nel continuo la supervisione di ciascun aspetto, assicurando il rispetto del risultato e dei vincoli di tempo, di budget e di risorse, assumendosi –se de caso- la responsabilità della ripianificazione e riprogrammazione a seguito di fatti ed eventi che comportano deviazioni dalla programmazione approvata.

 

Obiettivi didattici

Il Corso forma, in maniera completa, pratica ed efficace, il professionista che opera o che intenda operare nel settore del Project Management, rivestendo direttamente l’incarico di Project Manager o assumendo incarichi collaterali (operativi o di controllo) con lo scopo di facilitarne il ruolo e di rafforzarne le competenze.

Attraverso 8 incontri, il percorso formativo offre una conoscenza analitica della “gestione del progetto”, inteso come sequenza di attività aventi durata, inizio, fine e obiettivi già individuati, connotati dalla disponibilità e razionalizzazione di risorse e dal raggiungimento di standard di qualità predefiniti e irrinunciabili. Alla luce ed in conformità allo standard ISO 21500, il Corso tratterà la gestione di progetti afferenti sia ad enti pubblici sia ad aziende private ed avrà quale scopo primario la condivisione della corretta ed efficace “metodologia” da seguire, il ruolo e responsabilità del Project Manager. In relazione al contesto di riferimento, il Corso fornisce una descrizione completa della materia, muovendo dalle definizioni per arrivare ai processi, alle modalità di sviluppo e controllo del Project Charter, all’identificazione e gestione degli stakeholders. Con specifico riguardo ai flussi di lavoro, il Corso definisce ed analizza gli strumenti necessari per una corretta e proficua organizzazione dei progetti (WBS - Work Breakdown Structure), dell’organizzazione delle risorse e del gruppo di lavoro e le modalità di programmazione temporale delle attività. Parte essenziale del Corso verrà dedicato alla stima dei costi, alla valutazione dei rischi e alla pianificazione degli approvvigionamenti, nonché alla selezione dei vendor e alla comunicazione all’interno del Team di Progetto e all’esterno: elementi questi che impattano e determinano la strategia del progetto, la sua efficacia e il suo valore aggiunto.

 

Metodologia didattica – Verifica finale di apprendimento

Il Corso si connota per una metodologia basata sul perfetto equilibrio tra teoria e pratica: ogni modulo didattico si divide equamente in parte didattica ed esercitazioni e si conclude con un question time in cui i discenti e relatori condividono la soluzione dei casi pratici, di dubbi e pratiche da osservare. All’esito del corso, i discenti suddivisi per gruppi saranno tenuti a sostenere una verifica di apprendimento che si svilupperà attraverso l’elaborazione e la presentazione di un caso pratico assegnato, alla fine del Modulo 6, dai relatori.

 

Frequenza e attestazione – Crediti Formativi

La frequenza al Corso è obbligatoria. Ai fini dell’ammissione alla verifica finale di apprendimento è richiesto il 90% delle presenze. Al termine del Corso verrà rilasciata idonea attestazione di frequenza, riportante altresì il programma svolto. Sono stati richiesti Crediti Formativi Professionali ai fini della formazione ed aggiornamento continuo del professionista.

 

Relatori

Le docenze sono affidate a professionisti con consolidata e riconosciuta competenza nel settore di riferimento, aventi esperienza, sia operativa che didattica.

Ing. Angelo Neri:                  Esperto di gestione di progetti complessi nella Pubblica Amministrazione e in enti privati; esperto certificato per la conduzione di progetti ai sensi del PCM (Project Cycle Management) adottato dalla UE per i progetti di cooperazione; Docente presso l’Università di Bologna in materia di gestione dei progetti; membro del Gruppo di lavoro “Ingegneria e Industria” presso il CNI; Lead Auditor in materia di Asset Management – ISO55000 per Enti di certificazione leader nell’industria di riferimento

Ing. Giordano Zappa:         Process Engineer, Project Engineer, Project Manager, Direttore Tecnico, Direttore Operativo, nel settore Oil & Gas, energetico ed ambientale per progetti sia in Italia che all’Estero; Consigliere e coordinatore di Commissioni Qualità nell’ambito del CNI, di Ordini Professionali e di Consulte; Ex membro del Comitato di Accreditamento SINCERT e ACCREDIA; membro di gruppi di lavoro per diversi progetti europei “Quality Charter of Higher Engineering Education for Industry”; Autore di pubblicazioni, relatore in corsi e convegni riguardanti il “Sistema Qualità per gli Studi Professionali”, il “Project Management” e “Norme ISO”

A chi si rivolge

Il Corso è destinato a Dirigenti, Senior Manager e Sponsor di Progetto, Project manager e Professionisti che intendano ricevere una formazione completa per operare, da subito, come Project Manager.

 

Quota di partecipazione

La quota di partecipazione al Corso è pari a € 890 + IVA (se dovuta). Sono previsi i seguenti sconti per professionisti provenienti dalla stessa azienda, ente o gruppo:

·         Euro 830+IVA (se dovuta) in caso di 2 partecipanti

·         Euro 810+ IVA (se dovuta) in caso di numero di partecipanti da 3 a 5

·         Euro 780+IVA (se dovuta) in caso di numero di partecipanti superiore a 5

 

Iscrizioni e richiesta informazioni

L’evento è a numero chiuso e la partecipazione verrà determinata in base alla priorità di iscrizione. Le iscrizioni possono essere perfezionate inviando il Modulo di Iscrizione debitamente compilato all’indirizzo:

servizio.clienti@legislazionetecnica.it

Informazioni possono essere richieste a:

segreteria.corsi@legislazionetecnica.it

 

 

Calendario del Corso

·         Modulo I:              13 novembre 2015            14.30 – 19.00

·         Modulo II:             14 novembre 2015             9.00 – 13.30

·         Modulo III:            20 novembre 2015             14.30 – 19.00

·         Modulo IV:           21 novembre 2015              9.00 – 13.30

·         Modulo V:            27 novembre 2015              14.30 – 19.00

·         Modulo VI             28 novembre 2015              8.30– 14.00

·         Modulo VII            4 dicembre 2015                14.30 – 19.00

·         Modulo VIII           5 dicembre 2015                 8.30 – 14.00

 

 

 


Rivolto a: 
consulenti
datori di lavoro
esperti del settore
liberi professionisti

Prossime date

Nessun evento presente