Obiettivi didattici
Il Seminario fornisce ai partecipanti un’informazione completa, sintetica e consolidata sui temi dell’Asset e del Facility management, rappresentandone lo scopo e l’operatività anche alla luce delle metodologie internazionali che si sono sviluppate.
L’incontro, nella sua prima parte analizza e compara l’ambito di applicazione dell’Asset Management e del Facility Management, mettendo in evidenza le differenze e le integrazioni necessarie e auspicabili; con specifico riguardo alla gestione di servizi, vengono forniti esempi dell’attività e del ruolo di Facility manager nei settori delle infrastrutture, immobiliare e sanitario. Nella seconda parte, con riferimento all’Asset Management, viene delineato il contenuto della norma ISO 55000 e delle sue caratteristiche essenziali, operandone una declinazione in policy e procedure aziendali, analisi dei rischi, piano strategico e sistema di gestione. Vengono, inoltre, illustrate le peculiarità dei modelli applicativi, della certificazione e le fasi di analisi e valutazione. Il Seminario, infine, reca contributi dell’industria di riferimento attraverso la condivisione di best practices internazionali in materia di applicazione e conformità all’ISO 55000.
Metodologia didattica
Il Seminario si caratterizza per la completezza e al contempo sinteticità dei contenuti, ponendosi come una guida per mappare l’ambito di applicazione dell’Asset e Facility Management e per chiarire le competenze richieste agli Asset eFacility manager.
Relatori
Le docenze sono affidate a professionisti esperti del settore che hanno sviluppato progetti di Asset Management presso diversi Enti ed Aziende leader in ambito sanitario, servizi, gestione infrastrutture.
A chi si rivolge
Il Seminario è destinato ad Asset eFacility Manager, Capital Expenditure (CAPEX), Operational Expenditure (OPEX), Direttori Operations (COO) e Amministratori (CEO), nonché a tutti i professionisti che intendono ricevere un orientamento per operare come Asset e/oFacility Manager.
Quota di partecipazione
La quota di partecipazione al Seminario è pari a € 79 + IVA.
Iscrizioni
L’evento è a numero chiuso e la partecipazione verrà determinata in base alla priorità di iscrizione.
Per informazioni: servizio.clienti@legislazionetecnica.it