Obiettivi
Il Corso ha l'obiettivo di aggiornare i tecnici, liberi professionisti e personale dipendente della P.A., che svolgono il ruolo di "Coordinatore per la progettazione" e "Coordinatore per l'esecuzione dei lavori" all'interno di cantieri temporanei e mobili di cui al Titolo IV del "Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro".
Il percorso formativo costituisce titolo valido ai fini dell'aggiornamento a cadenza quinquennale del "Coordinatore per la progettazione e per l'esecuzione lavori", così come previsto dalla normativa di riferimento.
A chi si rivolge
I destinatari sono professionisti obbligati all’aggiornamento quinquennale. Per accedere al Corso è necessario essere in possesso di attestato di frequenza - con verifica dell'apprendimento finale - a specifico Corso in materia di sicurezza nelle modalità previste all'art. 98 del D. Leg.vo 81/2008 o, in ogni caso, essere in possesso dei requisiti previsti dalla previgente normativa (D. Leg.vo 494/1996).
Metodologia didattica
Il Corso è strutturato in 11 moduli, si caratterizza per una metodologia interattiva basata su casi ed esempi reali e prevede una verifica finale di apprendimento.
Docenti
I docenti sono Professori della Cattedra di Medicina del Lavoro dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e Liberi Professionisti rinomati esperti del settore “sicurezza sul lavoro”.
Materiale didattico
Ai partecipanti al Corso verranno fornite le dispense dei docenti in formato elettronico.
Quota per la partecipazione – Agevolazioni under 30
La quota per la partecipazione comprensiva del materiale didattico è fissata in € 470 + Iva 22%.
Per i professionisti di età inferiore a 30 anni, la quota è fissata in € 430 + Iva 22%.
Pagamento dilazionato
Gli aderenti potranno beneficiare della formula “Pagamento dilazionato”, che prevede il versamento del 40% della quota all’atto di iscrizione e il versamento del residuo 60% entro l’inizio del Modulo VIII.
I partecipanti che non sono in regola con i pagamenti non potranno accedere al Modulo IX e sostenere la verifica finale.
Iscrizioni
Le iscrizioni potranno essere effettate tramite il link
http://ltshop.legislazionetecnica.it/dett_iniziativa.asp?id_iniziativa=454&cod_prov=637
Oppure inviando il Modulo Iscrizione a segreteria.corsi@legislazionetecnica.it oppure al fax n. 06.5921068.
Il numero dei partecipanti è limitato e il Corso si terrà al raggiungimento di un numero minimo di adesioni.