OBIETTIVI DIDATTICI
L’Unione Europea ha da tempo armonizzato il settore degli appalti
pubblici per favorire l’efficienza, la concorrenza e la trasparenza nel mercato unico. Direttive comunitarie come la 2014/24/UE e il nuovo Codice dei Contratti Pubblici italiano (D.Lgs. 36/2023) riflettono questi principi e impongono alle stazioni appaltanti e agli operatori economici la modernizzazione dei processi, la maggiore razionalizzazione delle attività e la maggiore consapevolezza nell’affidamento dei contratti.
L’incontro, muovendo da tre argomenti cari al legislatore unionale, offre un quadro operativo e sintetico delle principali innovazioni che derivano dal diritto europeo, con particolare attenzione a tre ambiti chiave: digitalizzazione, qualificazione e strumenti contrattuali ausiliari quali subappalto e avvalimento.
A CHI SI RIVOLGE
RUP, Dirigenti e funzionari amministrativi e tecnici di enti pubblici, Personale degli uffici gare e contratti, Operatori delle Centrali Uniche di Committenza (CUC), Tecnici e progettisti interni alla PA, Componenti delle commissioni di gara.
INTRODUZIONE
Dott.ssa Rosalisa Lancia
DG Area Formazione e Consulenza di Legislazione TecnicaRELATORI
RELAZIONE
Ing. Michele Pompili | Ingegnere PMP®, Dirigente Area edilizia, coordinamenti sicurezza e facility management e Area amministrazione finanza e controllo dell’Università Politecnica delle Marche, consulente, R.U.P., progettista e D.L.. Formatore sul ciclo dell’appalto e sul project management e autore di volumi in materia.
MODERAZIONE
Dott. Dino de Paolis
Direttore Editoriale del Bollettino di Legislazione Tecnica
PROGRAMMA
Principi europei e digitalizzazione
• Principi: trasparenza, concorrenza, proporzionalità
• La Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici
• Piattaforme di approvvigionamento digitale (P.A.D.)
• Il fascicolo virtuale dell’operatore economico (F.V.O.E.)
• L’orchestratore ANAC
• Trasparenza, pubblicità e accesso agli atti amministrativi
La qualificazione delle stazioni appaltanti
• Requisiti di qualificazione e ruolo delle CUC
• Committenza ausiliaria e differenze con CUC
• Qualificazione per progettazione, affidamento ed esecuzione
Il subappalto e l’avvalimento
• Gli orientamenti dell’Unione Europea e la giurisprudenza comunitaria
• Subappalto: inquadramento, limiti e responsabilità
• Subappalto necessario, a cascata, cottimo
• Avvalimento: tipologie, documentazione, differenze dal subappalto
ISCRIZIONI
L’evento è erogato a titolo gratuito. È possibile iscriversi al link indicato di seguito.