Gli scarichi idrici delle attività economiche alla luce dei recenti decreti di semplificazione

ambiente

Autorizzazioni in materia di tutela delle acque tra A.U.A. e SCIA DUE

OBIETTIVI DIDATTICI

Il Seminario ha l’obiettivo di fornire un aggiornamento operativo sulle recenti novità normative e giurisprudenziali in materia ambientale, con particolare attenzione alla disciplina degli scarichi idrici. Un particolare focus sarà dedicato ai cambiamenti introdotti dal Decreto “SCIA 2”, dall’Autorizzazione Unica Ambientale (A.U.A.) e dal Regolamento di semplificazione ambientale, che introduce importanti novità riguardanti gli adempimenti in materia di scarichi idrici e il connesso regime autorizzatorio e sanzionatorio, le condizioni che escludono la responsabilità amministrativa, nonché la particolare distinzione tra acque reflue domestiche e industriali, fondamentale per la corretta applicazione delle autorizzazioni e delle sanzioni. Uno specifico focus sarà dedicato alla diffida amministrativa prevista dal D.lgs. 103/2024, quale procedura estintiva delle sanzioni in ambito ambientale. L’evento, grazie alla presenza del Relatore proveniente da uffici preposti della PA, rappresenta un significativo strumento operativo ed un forum di condivisione per gli addetti ai lavori impegnati nell’area della tutela ambientale.

DESTINATARI

L’evento è destinato ai tecnici della P.A., liberi professionisti tecnici, consulenti legali ed ambientali, alle aziende addette ai servizi di raccolta dei rifiuti urbani, ai gestori di depuratori ed impianti per il trattamento dei rifiuti.

METODOLOGIA DIDATTICA

L’evento è disponibile in modalità webinar, fruibile sia da desktop sia da dispositivi mobili. Si svolge sulla piattaforma di Legislazione Tecnica, cui si accede mediante link dedicato. E’ possibile per i partecipanti interagire con i Relatori e visionare e scaricare i materiali didattici.

RELATORE

Dott. G. Alborino | Avvocato, Funzionario di Polizia Metropolitana di Napoli, Autore di articoli e pubblicazioni in materia di ambiente.

ISCRIZIONI

La quota di partecipazione è di Euro 310,00 oltre IVA se dovuta ed include accesso all’aula, materiale didattico scaricabile, tutoraggio post evento, attestato di partecipazione e registrazione del corso. Dal secondo partecipante in poi la quota di partecipazione è di Euro 290,00 oltre IVA se dovuta. E’ possibile iscriversi al link, oppure inviando il modulo di iscrizione compilato all’indirizzo segreteria.corsi@legislazionetecnica.it. Il link per l’accesso alla piattaforma webinar verrà fornito da Legislazione Tecnica successivamente alla ricezione del pagamento.


Rivolto a: 
Architetti
consulenti
esperti del settore
Geologi
Ingegneri
liberi professionisti

Prossime date