Il ciclo del contratto pubblico tra normativa, Project Management e I.A.

appalti, opere pubbliche e contratti pubblici

Modulistica, predisposizione atti, casistica.

Corso di formazione specialistica utile per la qualificazione delle stazioni appaltanti

OBIETTIVI DIDATTICI

Il Corso, con approccio interdisciplinare e metodologia esclusivamente interattiva, tratta l’intero ciclo del contratto pubblico, muovendo dai princìpi del D.Lgs. 36/2023 fino alla fase di contenzioso con focus costanti sull’utilizzo delle tecniche di project management e sulle possibilità offerte dell’intelligenza artificiale. Il Corso si caratterizza per l’approccio laboratoriale: ciascuna sessione formativa prevede infatti una parte finale di esercitazioni in cui i discenti sono chiamati alla disamina di modulistica e alla predisposizione di atti endoprocedimentali e provvedimentali. Inoltre, per rendere la formazione coerente anche con le best practice, ciascun argomento verrà trattato sotto il profilo non solo normativo ma anche giurisprudenziale e in conformità alle indicazioni di tempo in tempo fornite dal MIT.

METODOLOGIA DIDATTICA

L’evento è disponibile in modalità webinar, fruibile sia da desktop sia da dispositivi mobili. Si svolge sulla piattaforma di Legislazione Tecnica, cui si accede mediante link dedicato. E' possibile per i partecipanti interagire con i Relatori e visionare e scaricare i materiali didattici.

RELATORI

Ing. Michele Pompili Ingegnere PMP®, Dirigente Area edilizia, coordinamenti sicurezza e facility management e Area amministrazione finanza e controllo dell’Università Politecnica delle Marche, consulente, R.U.P., progettista e D.L.. Formatore sul ciclo dell’appalto e sul project management e autore di volumi in materia.

Dott. Luigi Punzo Project Manager, Direttore Scientifico del Master Executive Project Management di GEMA Business School, docente di Marketing, Project Management e Comportamento Organizzativo, Amministrazione e Gestione delle Risorse Umane, Digital Transformation. Information Security e Data Privacy.

Dott.ssa Monica Facchiano Dirigente Area "Patrimonio e Sostenibilità" presso Sapienza Università di Roma, Direttrice dell’Area Appalti e Approvvigionamenti nel periodo 2023- 2024, Project Manager, relatore e docente.

ISCRIZIONI

La quota di iscrizione è pari ad Euro 1.690,00 oltre Iva se dovuta ed è deducibile dal Reddito professionale ex L. 81/2017. Le iscrizioni possono essere fatte inviando il modulo di iscrizione compilato all’indirizzo segreteria.corsi@legislazionetecnica.it, oppure direttamente al link. Il link per l’accesso alla piattaforma webinar verrà fornito da Legislazione Tecnica successivamente alla ricezione del pagamento.


Rivolto a: 
esperti del settore
PA

Prossime date