OBIETTIVI DIDATTICI
L’evento, specifico per professionisti che già operano come direttori dei lavori, ha come obiettivo l’approfondimento delle fasi e delle incombenze tipiche del Direttore dei Lavori, mettendo a confronto la normativa con le prassi di settore e, soprattutto, con le complessità applicative. Dopo una ricognizione sulla fase di esecuzione di un appalto pubblico, l’evento si focalizza sulla contabilità dei lavori pubblici, sulle riserve e il contenzioso e sulle modalità per la corretta gestione del subappalto anche in termini di sicurezza nei cantieri e si caratterizza per il perfetto equilibrio tra la parte di didattica e la parte di esercitazioni. Il Corso, organizzato in 6 incontri pomeridiani, si connota per il tenore professionalizzante e costituisce un efficace momento di confronto e di condivisione di informazioni, esperienze e giurisprudenza.
DESTINATARI
La sessione è destinata ai professionisti tecnici che ricoprano funzioni di Direttore dei lavori, Direttore operativo, Ispettore di cantiere, e RUP.
METODOLOGIA DIDATTICA
L’evento è disponibile in modalità webinar, fruibile sia da desktop sia da dispositivi mobili. Si svolge sulla piattaforma di Legislazione Tecnica, cui si accede mediante link dedicato. E' possibile per i partecipanti interagire con i Relatori e visionare e scaricare i materiali didattici.
RELATORE
Ing. Marco Abram Ingegnere civile, opera nel campo dei lavori pubblici come project manager, direttore della progettazione, responsabile del servizio, integratore delle prestazioni specialistiche, progettista, direttore dei lavori, coordinatore per la sicurezza sia in fase di progettazione che di esecuzione; esperto della fase del contenzioso e calcolo di riserve; relatore e docente; autore di volumi e pubblicazioni.
ISCRIZIONI
La quota di iscrizione è pari ad Euro 710,00 oltre Iva se dovuta ed è deducibile dal Reddito professionale ex L. 81/2017. Le iscrizioni possono essere fatte inviando il modulo di iscrizione compilato all’indirizzo segreteria.corsi@legislazionetecnica.it, oppure direttamente al link. Il link per l’accesso alla piattaforma webinar verrà fornito da Legislazione Tecnica successivamente alla ricezione del pagamento.