OBIETTIVI DIDATTICI
Il Corso fornisce la preparazione di base a tutte le figure professionali coinvolte – a vario titolo – nell'area degli appalti e delle concessioni. Dopo un preliminare modulo di inquadramento, si succedono 6 specifici incontri dedicati alle varie fasi di sviluppo di un contratto pubblico con declinazione delle problematiche applicative e delle soluzioni. Il Corso si connota per il carattere esclusivamente operativo e per la condivisione di modelli, esempi e formulari.
A CHI SI RIVOLGE
Il Corso è indirizzato a tutti i professionisti operanti a qualsiasi titolo nel settore dei contratti e degli appalti pubblici, sia impegnati in ruoli amministrativi sia impegnati in ruoli tecnici sia operanti come liberi professionisti e consulenti.
METODOLOGIA DIDATTICA
L’evento è disponibile in modalità webinar, fruibile sia da desktop sia da dispositivi mobili. Si svolge sulla piattaforma di Legislazione Tecnica, cui si accede mediante link dedicato. E' possibile per i partecipanti interagire con i Relatori e visionare e scaricare i materiali didattici.
RELATORI
Ing. Michele Pompili | Ingegnere PMP®, Dirigente Area edilizia, coordinamenti sicurezza e facility management e Area amministrazione finanza e controllo dell’Università Politecnica delle Marche, consulente, R.U.P., progettista e D.L.. Formatore sul ciclo dell’appalto e sul project management e autore di volumi in materia.
Avv. Giuseppe Imbergamo | Esperto in diritto amministrativo e diritto pubblico dell'economia, svolge attiità di assistenza e consulenza legale in favore di pubbliche amministrazioni e operatori economici, assistenza giudiziale innanzi alle giurisdizioni amministrative e comunitarie, nonché nell'ambito dei procedimenti davanti alle Autorità Amministrative Indipendenti nazionali.
ISCRIZIONI
La quota di iscrizione è pari ad Euro 680,00 oltre Iva se dovuta ed è deducibile dal Reddito professionale ex L. 81/2017. Le iscrizioni possono essere fatte inviando il modulo di iscrizione compilato all’indirizzo segreteria.corsi@legislazionetecnica.it, oppure direttamente al link. Il link per l’accesso alla piattaforma webinar verrà fornito da Legislazione Tecnica successivamente alla ricezione del pagamento.