Stato legittimo dell’immobile dopo il DL “Salva Casa”

edilizia e urbanistica

Formazione asincrona
Disciplina ed esempi di dichiarazioni per pratiche edilizie, transazioni e richieste di bonus

OBIETTIVI DIDATTICI

L’incontro, muovendo dalle novità e semplificazioni introdotte dal “DL Salva Casa”, offre una guida per verificare lo “stato legittimo” di un immobile e per redigere le varie certificazioni richieste per la presentazione di pratiche edilizie e per le transazioni di carattere commerciale. In particolare, saranno trattati -con ricorso a modulistica ed esempi pratici- gli istituti esperibili per il ripristino dello stato legittimo, gli strumenti per accertare la conformità igienico-sanitaria, catastale e l’agibilità. L’incontro è di grossa utilità per tutti i professionisti coinvolti a vario titolo del settore edilizio ed immobiliare.

METODOLOGIA DIDATTICA

L’evento è disponibile in modalità webinar, fruibile sia da desktop sia da dispositivi mobili. Si svolge sulla piattaforma di Legislazione Tecnica, cui il discente accede mediante link dedicato. E’ possibile per i partecipanti interagire con i Relatori e visionare materiali didattici e la documentazione legislativa.

RELATORE
Arch. Graziano Castello Architetto, specializzato in estimo, valutazione e valorizzazione immobiliare. Docente e relatore in corsi di stima, due diligence e valorizzazione. Autore di numerose pubblicazioni e manuali
 
ISCRIZIONE
La partecipazione all’evento formativo prevede l’acquisto del volume Stato legittimo degli immobili II ed. ad Euro 42,00. Le iscrizioni possono essere fatte inviando il modulo di iscrizione compilato all’indirizzo segreteria.corsi@legislazionetecnica. it, oppure direttamente al link. Il link per l’accesso alla piattaforma webinar verrà fornito da Legislazione Tecnica successivamente alla ricezione del pagamento.

Rivolto a: 
Architetti
Avvocati
Commercialisti
consulenti
esperti del settore
Geometri
Ingegneri
liberi professionisti
Periti industriali
Periti industriali

Prossime date