Prevenzione del riciclaggio nel settore pubblico: modello organizzativo e segnalazioni di operazioni sospette

pubblica amministrazione

Analisi degli obblighi delle PPAA in materia di prevenzione dei fenomeni di riciclaggio

INTRODUZIONE

Sin dal 1991 le Pubbliche Amministrazioni -con il D.L. 143/1991 poi convertito con L. 197/1991- sono state chiamate a svolgere un ruolo cruciale nel sistema di prevenzione del riciclaggio e, attualmente, l’art. 10 del D.Lgs. 231/2007 pone a loro carico obblighi di identificazione e di segnalazione di operazioni sospette. Nonostante la convinzione che il contrasto al riciclaggio sia un’attività specifica delle Forze di polizia e della Magistratura, va segnalato che la fase criminosa di trasformazione dei proventi illeciti in risorse reimmesse nel circuito economico legale può interessare processi gestiti dalle Pubbliche Amministrazioni; per questo motivo è necessario che esse abbiano conoscenza del quadro regolamentare, competenze operative per riconoscere reati e meccanismi di riciclaggio e che cooperino consapevolmente all’attuazione degli obblighi imposti dalla norma.

OBIETTIVI DIDATTICI

Obiettivo del Corso di formazione è fornire un quadro normativo aggiornato nonché condividere indicazioni finalizzate alla prevenzione dei fenomeni di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo, passando in rassegna gli obblighi che incombono sulle PPAA e analizzando gli elementi utili ad assolverli.

DESTINATARI

Il Corso è indirizzato a tutti i soggetti operanti presso le PPAA che a qualsiasi titolo siano coinvolti ed operino nei processi maggiormente esposti al rischio di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo. È inoltre di grande utilità per i Gestori per la Valutazione delle Operazioni Sospette di Riciclaggio.

METODOLOGIA DIDATTICA

Il Corso è utilmente suddiviso in due moduli formativi dedicati, rispettivamente, al perimetro normativo, ai soggetti, agli adempimenti e alla gestione del rischio operativo; nella parte finale del corso verrà anche attivato un laboratorio pratico in cui si analizzano fattispecie di operazioni sospette tipicamente riscontrabili nelle Pubbliche Amministrazioni e connesse alla loro attività. L’evento è disponibile in modalità webinar, fruibile sia da desktop sia da dispositivi mobili. Si svolge sulla piattaforma di Legislazione Tecnica, cui il discente accede mediante link dedicato. E’ possibile per i partecipanti interagire con i Relatori e visionare materiali didattici e la documentazione legislativa.

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

In esito al corso e dopo il superamento del test di apprendimento, ai partecipanti viene rilasciato un attestato di partecipazione. L’attestato è valido per la formazione obbligatoria dei dipendenti pubblici in materia di etica, legalità e prevenzione della corruzione.

RELATORE

Dott. Giustino Goduti | Comandante di Polizia Locale - Formatore per la Pubblica Amministrazione

ISCRIZIONI

La quota di iscrizione è pari ad Euro 420,00 oltre Iva se dovuta ed è deducibile dal reddito professionale ex L. 81/2017. E’ possibile iscriversi inviando il modulo compilato a segreteria.corsi@legislazionetecnica.it, o direttamente al link. Il link per l’accesso alla piattaforma webinar verrà fornito da Legislazione Tecnica successivamente alla ricezione del pagamento.


Rivolto a: 
Avvocati
consulenti
esperti del settore
PA

Prossime date