Formazione per RPCT e Responsabile della Funzione di Compliance Anticorruzione

anticorruzione e trasparenza

Guida pratica agli adempimenti

OBIETTIVI DIDATTICI

Il Responsabile della prevenzione della corruzione e trasparenza (RPCT) è la figura cardine del sistema approntato dalla L. 190/2012 e sia supporta l’adeguamento alla normativa sia ne controlla l’attuazione. Il Responsabile della Funzione di Compliance Anticorruzione, invece, è la figura cardine del modello anticorruzione previsto dalla ISO 37001:2016. Il Corso, muovendo dall’art. 1, co. 7 della Legge Anticorruzione e passando in rassegna normativa, regolamentazioni ed interpretazioni delinea con chiarezza il ruolo del RPCT nelle diverse tipologie di enti, focalizzandosi sull’operatività e sulle specifiche attività da svolgere rispetto alle misure di prevenzione e di trasparenza, alla gestione di situazioni di incompatibilità ed inconferibilità dei titolari di incarichi, all’applicazione del codice di comportamento dei dipendenti. Inoltre, sotto la guida del Relatore, vengono svolti approfondimenti sugli strumenti di monitoraggio e di reportistica a disposizione del RPCT, nonché sulla responsabilità e sulle tutele disposte dalla legge. Il Corso, altresì, muovendo dal sistema anticorruzione delineato dallo standard ISO 37001:2016 fornisce indicazioni su ruolo, operatività e responsabilità dell c.d. Funzione di Compliance Anticorruzione disaminando il contesto del modello di prevenzione, gli attori e le finalità. Il Corso, diviso in 6 moduli formativi, consente di maturare una competenza spendibile in ogni tipo di ente sia pubblico che privato e una significativa confidenza nella gestione dell’incarico.

METODOLOGIA DIDATTICA

L’evento è disponibile in modalità webinar, fruibile sia da desktop sia da dispositivi mobili. Si svolge sulla piattaforma di Legislazione Tecnica, cui il discente accede mediante link dedicato. E’ possibile per i partecipanti interagire con i Relatori e visionare materiali didattici e la documentazione legislativa.

ISCRIZIONI

La quota di iscrizione è pari ad Euro 780,00, oltre Iva se dovuta ed è deducibile dal Reddito professionale ex L. 81/2017. Le iscrizioni possono essere fatte inviando il modulo di iscrizione compilato all’indirizzo segreteria.corsi@legislazionetecnica.it, oppure direttamente al link. Il link per l’accesso alla piattaforma webinar verrà fornito da Legislazione Tecnica successivamente alla ricezione del pagamento.


Rivolto a: 
esperti del settore
PA

Prossime date