OBIETTIVI DIDATTICI
Il mercato energivoro tradizionale è diventato particolarmente oneroso per via delle recenti crisi politiche involgenti gli Stati esportatori dei combustibili. Finalmente, di recente, le fonti normative di regolamentazione delle varie procedure di installazione e posa in opera degli impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili sono state compendiate e riordinate all’interno di un unico provvedimento normativo noto come “Testo Unico FER” (D. Lgs. 190/2024), che ha recepito i rilevanti interventi di semplificazione via via avvicendatisi nell’ambito dell’ordinamento giuridico. L’incontro illustra, anche al lume di numerosi esempi applicativi, le dinamiche dei numerosi procedimenti amministrativi concernenti l’installazione e la posa in opera degli impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili.
METODOLOGIA DIDATTICA
L’evento è disponibile in modalità webinar, fruibile sia da desktop sia da dispositivi mobili. Si svolge sulla piattaforma di Legislazione Tecnica, cui il discente accede mediante link dedicato. E’ possibile per i partecipanti interagire con i Relatori e visionare materiali didattici e la documentazione legislativa.
RELATORE
Prof. Avv. Mario Tocci | avvocato amministrativista patrocinante innanzi alle Giurisdizioni Superiori e docente di diritto amministrativo nelle Università di Milano “Statale” e Pisa
PROGRAMMA
• Cenni sul procedimento amministrativo in generale
• Principi specifici delle procedure amministrative collegate all’installazione e posa in opera
• Gli impianti soggetti ad autorizzazione
o L’autorizzazione unica
o La procedura abilitativa semplificata
• Gli impianti non soggetti ad autorizzazione
• Il raccordo con la disciplina della conferenza dei servizi decisoria
• Il raccordo con le normative di tutela dell’ambiente e del paesaggio
ISCRIZIONI
La quota di iscrizione è pari ad Euro 275,00 oltre Iva se dovuta ed è deducibile dal reddito professionale ex L. 81/2017. E’ possibile iscriversi inviando il modulo compilato a segreteria.corsi@legislazionetecnica.it, o direttamente al link. Il link per l’accesso alla piattaforma webinar verrà fornito da Legislazione Tecnica successivamente alla ricezione del pagamento.