OBIETTIVI DIDATTICI
ll R.E.N.T.RI., punto di incontro della transizione ecologica e digitale, è il sistema informativo di tracciabilità dei rifiuti gestito dal MASE con il supporto dall’Albo Nazionale Gestori Ambientali. Il suo funzionamento è stato oggetto di diverse normative, non da ultimo il decreto “Milleproroghe 2025” che ha individuato novità applicative importanti. L’incontro, dopo un preliminare inquadramento normativo del Registro, ha come obiettivo la trattazione organica degli adempimenti sulla tracciabilità dei rifiuti per le aziende e per gli enti pubblici e privati, in considerazione degli ultimi interventi di riforma del Testo Unico Ambientale. In particolare, verranno approfonditi gli adempimenti per la corretta tracciabilità dei rifiuti, i soggetti tenuti ad iscriversi al Registro elettronico nazionale e i soggetti esonerati, i registri di carico e scarico, i formulari di identificazione dei rifiuti, nonché le condotte illecite e il regime sanzionatorio. L’incontro si caratterizza per l’approccio pratico, per la condivisione di casistica e simulazioni e per un nutrito spazio dedicato all’interazione con i partecipanti.
DESTINATARI
L’evento è indirizzato a funzionari e dirigenti delle PP.AA. che operano nell’area della tutela ambientale, nonché a consulenti e liberi professionisti a qualunque titolo operanti nel settore.
METODOLOGIA DIDATTICA
L’evento è disponibile in modalità webinar, fruibile sia da desktop sia da dispositivi mobili. Si svolge sulla piattaforma di Legislazione Tecnica, cui il discente accede mediante link dedicato. E’ possibile per i partecipanti interagire con i Relatori e visionare materiali didattici e la documentazione legislativa.
RELATORE
Dott. G. Alborino – Avvocato, Funzionario di Polizia Metropolitana di Napoli esperto in tutela dell’ambiente, autore di pubblicazioni e relatore in corsi e convegni.
ISCRIZIONI
La quota di iscrizione è pari ad Euro 230,00 oltre Iva se dovuta ed è deducibile dal reddito professionale ex L. 81/2017. E’ possibile iscriversi inviando il modulo compilato a segreteria.corsi@legislazionetecnica.it, oppure direttamente al link. Il link per l’accesso alla piattaforma webinar verrà fornito da Legislazione Tecnica successivamente alla ricezione del pagamento.