Codice della crisi e dell’insolvenza: focus sulle modifiche apportate dal D.Lgs.136/2024

imprese

Analisi delle modifiche apportate dal D.Lgs. 136/2024 al Codice della crisi di impresa

OBIETTIVI DIDATTICI

L’evento, muovendo dalle modifiche introdotte dal D.Lgs. 136/2024, offre una panoramica sintetica ed efficace delle principali integrazioni apportate al Codice della crisi di impresa declinandole mediante formulari e casistica. In particolare, per ciascuno strumento offerto dal Codice e rivisitato dalla riforma, verranno evidenziate le nuove previsioni normative e verranno valutati i profili applicativi, condividendo formule riutilizzabili e orientamenti della giurisprudenza più recente.

DESTINATARI

L’evento è indirizzato a professionisti di area legale, giuristi d’impresa, commercialisti e consulenti d’azienda operanti nelle procedure concorsuali e crisi d’impresa.

METODOLOGIA DIDATTICA

L’evento è disponibile in modalità webinar, fruibile sia da desktop sia da dispositivi mobili. Si svolge sulla piattaforma di Legislazione Tecnica, cui il discente accede mediante link dedicato. È possibile per i partecipanti interagire con i Relatori e visionare materiali didattici e la documentazione legislativa.

RELATORI

M. Castagna, avvocato e dottore commercialistica, con specializzazione in ambito societario, concorsuale e crisi d’impresa; curatore e autore di pubblicazioni in materia.

MODERATORE

A. Revelino, Direttore Collana Monografie LEGIS Giuridica

ISCRIZIONI

La partecipazione all’evento formativo prevede l’acquisto del volume Codice della crisi d’impresa commentato 2024 (Euro 38,00). Le iscrizioni possono essere fatte inviando il modulo di iscrizione compilato all’indirizzo segreteria.corsi@ legislazionetecnica.it, oppure direttamente al link. Il link per l’accesso alla piattaforma webinar verrà fornito da Legislazione Tecnica successivamente alla ricezione del pagamento.


Rivolto a: 
Avvocati
Commercialisti
consulenti

Prossime date