Esecuzione forzata e crisi di impresa: rimedi e soluzioni finanziarie

imprese

Analisi degli strumenti di difesa rispetto all’esecuzione forzata e delle soluzioni fornite dal Codice della crisi d’impresa.

OBIETTIVI DIDATTICI

L’esecuzione forzata ai danni di un’impresa può costituire un evento rilevante ai fini dell’insolvenza e dell’indebitamento. L’incontro, considerato il nesso tra procedure esecutive e crisi di impresa, si focalizza preliminarmente sugli strumenti di difesa rispetto all’esecuzione forzata e successivamente sulle soluzioni fornite dal Codice della crisi d’impresa. In particolare, verranno passate in rassegna le soluzioni di c.d. “finanza alternativa” a servizio della ripresa dell’azienda e l’istituto del crowdfunding considerato un’opportunità di crescita e, pertanto, un fattore strategico.

DESTINATARI

L’evento è indirizzato a professionisti legali e consulenti che operano nei procedimenti di esecuzione forzata e assistono imprese e imprenditori.

METODOLOGIA DIDATTICA

L’evento è disponibile in modalità webinar, fruibile sia da desktop sia da dispositivi mobili. Si svolge sulla piattaforma di Legislazione Tecnica, cui il discente accede mediante link dedicato. È possibile per i partecipanti interagire con i Relatori e visionare materiali didattici e la documentazione legislativa.

RELATORI

M. E. Di Napoli, avvocato con esperienza in ambito civile, penale e tributario; relatrice in convegni e autrice

M. Puzzello, avvocato con esperienza in diritto commerciale, bancario, penale/commerciale; relatrice in convegni e autrice

MODERATORE

A. Revelino, Direttore Collana Monografie LEGIS Giuridica

ISCRIZIONI

La partecipazione all’evento formativo prevede l’acquisto del volume Il processo esecutivo e la tutela del soggetto esecutato (Euro 39,00). Le iscrizioni possono essere fatte inviando il modulo di iscrizione compilato all’indirizzo segreteria.corsi@ legislazionetecnica.it, oppure direttamente al link. Il link per l’accesso alla piattaforma webinar verrà fornito da Legislazione Tecnica successivamente alla ricezione del pagamento.


Rivolto a: 
Avvocati
consulenti

Prossime date