OBIETTIVI DIDATTICI
L’incontro fornisce un quadro chiaro e sintetico delle procedure e delle sanatorie edilizia alla luce del c.d. “Decreto Salva Casa”, tenendo conto del complesso coordinamento tra la norma statale e i chiarimenti resi dal Ministero infrastrutture e trasporti con le Linee guida dello scorso gennaio. Si darà conto delle interpretazioni certe e di quelle più ragionevoli, anche alla luce degli orientamenti giurisprudenziale e dei più significativi provvedimenti legislativi emanati dalle Regioni e delle prassi invalse.
DESTINATARI
L’evento è indirizzato a tutti i professionisti che operano nell’area edilizia, di provenienza legale-amministrativa o tecnica, sia operanti come liberi professionisti sia appartenenti a Pubbliche Amministrazioni ed enti.
METODOLOGIA DIDATTICA
L’evento è disponibile in modalità webinar, fruibile sia da desktop sia da dispositivi mobili. Si svolge sulla piattaforma di Legislazione Tecnica, cui il discente accede mediante link dedicato. È possibile per i partecipanti interagire con i Relatori e visionare materiali didattici e la documentazione legislativa.
RELATORE
Dott. Dino de Paolis | Direttore Editoriale del Bollettino di Legislazione Tecnica
PROGRAMMA
• Tolleranze costruttive ed esecutive
• Sanatoria difformità parziali e variazioni essenziali
• Varianti in corso d’opera anteriori alla L. 10/1977
• Sanatoria strutturale di tolleranze e difformità
• Mutamento di destinazione d’uso
• Stato legittimo degli immobili
• Agibilità, riduzione altezze e superfici minime
• Recupero dei sottotetti
ISCRIZIONI
La quota di iscrizione è pari ad Euro 60,00 oltre Iva se dovuta ed è deducibile dal reddito professionale ex L. 81/2017. È possibile iscriversi inviando il modulo compilato a segreteria.corsi@legislazionetecnica.it, o direttamente al link. Il link per l’accesso alla piattaforma webinar verrà fornito da Legislazione Tecnica successivamente alla ricezione del pagamento.