OBIETTIVI DIDATTICI
Il Codice dei Contratti pubblici prevede specifiche modalità per l’esercizio del diritto di accesso agli artt. 35 e 36, disciplinandone lo svolgimento in modalità digitalizzata e definendo le correlate norme procedimentali e processuali. L’evento, anche in conformità alle modifiche introdotte dal c.d. “Correttivo”, fornisce una disciplina organica del procedimento di accesso alle procedure di gara e mette in evidenza le specificità derivanti dalla digitalizzazione, oltre ad offrire una disamina delle cautele collegate alla tutela dei dati personali, alla secretazione delle informazioni, alla protezione dei segreti tecnici o commerciali. In considerazione, infine, delle nuove modalità di gestione, assicura un approfondimento sulla nuova disciplina del contenzioso generato dalle richieste di accesso. L’incontro si connota per il carattere esclusivamente pratico, e per la continua condivisione di casistica e di orientamenti giurisprudenziali. Ampio spazio viene inoltre riservato alle richieste di chiarimento dei partecipanti.
DESTINATARI
L’evento è indirizzato a tutti i soggetti operanti nel settore della contrattualistica e appalti pubblici, sia di stazioni appaltanti sia di operatori economici, nonché a consulenti e professionisti di supporto.
METODOLOGIA DIDATTICA
L’evento è disponibile in modalità webinar, fruibile sia da desktop sia da dispositivi mobili. Si svolge sulla piattaforma di Legislazione Tecnica, cui il discente accede mediante link dedicato. È possibile per i partecipanti interagire con i Relatori e visionare materiali didattici e la documentazione legislativa.
RELATORI
G. Imbergamo | Avvocato esperto in diritto amministrativo e contrattualistica pubblica, partner Studio Legale Piselli & Partners
G. Podda | Avvocato esperto in diritto amministrativo e contrattualistica pubblica, Studio Legale Piselli & Partners
ISCRIZIONI
La quota di partecipazione è di Euro 220,00 oltre IVA se dovuta. E’ possibile iscriversi al link, oppure inviando il modulo di iscrizione compilato all’indirizzo segreteria.corsi@legislazionetecnica.it. Il link per l’accesso alla piattaforma webinar verrà fornito da Legislazione Tecnica successivamente alla ricezione del pagamento.