OBIETTIVI DIDATTICI
Il D.Lgs. 209/2024, meglio noto come “Correttivo”, interviene su diversi istituti del Codice appalti e ne declina l’operatività in maniera differente, rispondendo così alle esigenze di ottimizzazione pervenute dagli addetti ai lavori dopo l’entrata in vigore del D.Lgs. 36/2023 e conformandosi agli orientamenti giurisprudenziali nel mentre maturati. L’incontro fornisce un focus sulle modifiche apportate dal Correttivo, mettendo a fattor comune l’applicazione in concreto delle disposizioni e le potenziali criticità, anche rispetto alla gestione di contratti e appalti già cominciati.
DESTINATARI
La sessione, grazie al taglio pratico e alla presenza di esperti sia di area legale che di area tecnica, è indirizzata a tutti i professionisti operanti nel settore dei contratti e appalti pubblici a prescindere dal ruolo svolto, dall’area di appartenenza e dall’esperienza vantata.
METODOLOGIA DIDATTICA
L’evento è disponibile in modalità webinar, fruibile sia da desktop sia da dispositivi mobili. Si svolge sulla piattaforma di Legislazione Tecnica, cui il discente accede mediante link dedicato. È possibile per i partecipanti interagire con i Relatori e visionare materiali didattici e la documentazione legislativa.
RELATORI
F. Russo | Avvocato cassazionista, specializzato in diritto amministrativo e contrattualistica pubblica. Fondatore del network Sentenzeappalti.it, relatore e autore di pubblicazioni
P. De Finis | Architetto specializzato in lavori pubblici, Dirigente settore Edilizia e Patrimonio; relatore e autore di pubblicazioni
Moderazione a cura del Dott. Dino de Paolis | Direttore Editoriale del Bollettino di Legislazione Tecnica
ISCRIZIONI
L’evento viene erogato a titolo gratuito. E' possibile iscriversi al link.