Richiesta del C.I.G. e tracciabilità dei flussi finanziari: analisi della casistica

appalti, opere pubbliche e contratti pubblici

Guida alle modalità di acquisizione del CIG alla luce dell'entrata in vigore del sistema di e.procurement

OBIETTIVI DIDATTICI

A seguito dell’entrata in vigore del sistema di e.procurement, le modalità di acquisizione del CIG sono radicalmente mutate e i RUP devono assolvere a questo adempimento per mezzo delle piattaforme di approvvigionamento certificate e interoperabili. Tali modifiche, oltre ad avere impatti pratici, hanno richiamato l’attenzione sulla funzione del CIG e sui casi in cui deve essere richiesto, anche alla luce delle indicazioni fornite da ANAC con Delibera 585/2023 che ha aggiornato la Determinazione n. 4/2011 recante Linee guida sulla tracciabilità dei flussi finanziari ai sensi dell’articolo 3 della legge 13 agosto 2010, n. 136. L’evento, in risposta alle molteplici questioni interpretative sorte, rappresenta una guida alla richiesta del CIG evidenziando casi e modalità che richiedono la tracciabilità o la tracciabilità attenuta.

METODOLOGIA DIDATTICA

L’evento è disponibile in modalità webinar, fruibile sia da desktop sia da dispositivi mobili. Si svolge sulla piattaforma di Legislazione Tecnica, cui il discente accede mediante link dedicato. In considerazione della modalità sincrona è possibile per i discenti interagire mediante la chat e visionare sia i materiali didattici (slide pdf) sia documentazione legislativa. La piattaforma webinar consente il tracciamento delle presenze e la somministrazione di un questionario di gradimento finale. I materiali condivisi durante l’evento sono liberamente scaricabili dai partecipanti.

RELATORI

Avv. Rosalisa Lancia | Avv. Francesco Russo

ISCRIZIONI

La quota di partecipazione è di Euro 179,00 oltre IVA se dovuta. E’ possibile iscriversi al link, oppure inviando il modulo di iscrizione compilato all’indirizzo segreteria.corsi@legislazionetecnica.it. Il link per l’accesso alla piattaforma webinar verrà fornito da Legislazione Tecnica successivamente alla ricezione del pagamento.


Rivolto a: 
Architetti
Avvocati
Commercialisti
consulenti
esperti del settore
Geometri
Ingegneri
liberi professionisti
PA
Periti industriali

Prossime date