OBIETTIVI DIDATTICI
L’incontro, in conformità al quadro normativo di riferimento e alle indicazioni fornite dal Nuovo Codice Appalti, ha ad oggetto gli adempimenti che le stazioni appaltanti devono svolgere in relazione alla verifica preventiva dell’interesse archeologico. Muovendo dalla definizione di “bene archeologico” e dai requisiti identificativi dell’“archeologo”, l’incontro sviluppa -con approccio pratico ed interattivo- la fase della relazione di assoggettabilità, la procedura per la verifica preventiva dell’interesse archeologico, la fase di progettazione ed esecuzione degli scavi e il generale sistema di compliance e di tutela approntato dal D.Lgs. 36/2023. L’evento rappresenta una guida alla c.d. “archeologia preventiva” e la sua frequenza consente ai partecipanti di condurre appropriatamente l’iter procedurale delle dovute verifiche.
METODOLOGIA DIDATTICA
L’evento è disponibile in modalità webinar, fruibile sia da desktop sia da dispositivi mobili. Si svolge sulla piattaforma di Legislazione Tecnica, cui il discente accede mediante link dedicato. In considerazione della modalità sincrona è possibile per i discenti interagire mediante la chat e visionare sia i materiali didattici (slide pdf) sia documentazione legislativa.
RELATORE
Prof. Paolo Güll
ISCRIZIONI
La quota di partecipazione è di Euro 210,00 oltre IVA se dovuta. E’ possibile iscriversi al link, oppure inviando il modulo di iscrizione compilato all’indirizzo segreteria.corsi@legislazionetecnica.it. Il link per l’accesso alla piattaforma webinar verrà fornito da Legislazione Tecnica successivamente alla ricezione del pagamento.