La Due Diligence immobiliare e la circolazione degli immobili: principi, elementi fondanti e reportistica

ctu - consulenza tecnica

Operazioni di Due Diligence Immobiliare, analisi degli elementi essenziali per una corretta predisposizione della reportistica e corretta analisi di una relazione o perizia compilata da altri

OBIETTIVI
La due diligence immobiliare è un processo di verifica -sotto il profilo urbanistico, edilizio, legale, amministrativo e catastale- di un cespite immobiliare, finalizzato a controllare la conformità dello stesso alle varie normative di riferimento per agevolarne la sua commercializzazione. La due diligence si pone come uno strumento essenziale sia nella compravendita di un immobile, sia nella sua gestione e manutenzione, sia nelle procedure esecutive su richiesta del giudice. L’incontro fornisce ai partecipanti gli elementi essenziali per svolgere con consapevolezza le attività necessarie al processo di due diligence e per predisporne il report, nonché per saper leggere una relazione o perizia compilata da altri. L’evento è indirizzato a professionisti di area tecnica e di area legale, gestori e amministratori di beni immobiliari, valutatori e CTU che intendano affrontare con competenza le operazioni di valutazione prodromiche alla circolazione dei beni immobili.
 
METODOLOGIA DIDATTICA
L’evento è disponibile in modalità webinar, fruibile sia da desktop sia da dispositivi mobili. Si svolge sulla piattaforma di Legislazione Tecnica, cui il discente accede mediante link dedicato. In considerazione della modalità sincrona è possibile per i discenti interagire mediante la chat e visionare sia i materiali didattici (slide pdf) sia documentazione legislativa. I materiali condivisi durante l’evento sono liberamente scaricabili dai partecipanti.
 
RELATORE
Arch. Graziano Castello
 
ISCRIZIONI
La quota di partecipazione è di Euro 275,00 oltre IVA se dovuta. E’ possibile iscriversi al link, oppure inviando il modulo di iscrizione compilato all’indirizzo segreteria.corsi@legislazionetecnica.it. Il link per l’accesso alla piattaforma webinar verrà fornito da Legislazione Tecnica successivamente alla ricezione del pagamento.

Rivolto a: 
Architetti
Avvocati
consulenti
datori di lavoro
esperti del settore
Geologi
Geometri
Ingegneri
liberi professionisti
PA
Periti industriali

Prossime date