Il controllo dei lavori pubblici in subappalto

appalti, opere pubbliche e contratti pubblici

Compiti e responsabilità di RUP, DL e Coordinatore nella gestione del cantiere

OBIETTIVI DIDATTICI

L’evento affronta la delicata fase del subappalto nei lavori pubblici guardandolo dalla prospettiva dei soggetti tenuti al controllo del cantiere, quali responsabile del progetto e responsabile dei lavori ma in particolare direttore dei lavori e coordinatore per l’esecuzione. L’obiettivo è mettere in evidenza i principali criteri di identificazione delle attività affidate in subappalto e le modalità con cui possono essere monitorate e verificate in corso d’esecuzione.

METODOLOGIA DIDATTICA

L’evento è disponibile in modalità webinar, fruibile sia da desktop sia da dispositivi mobili. Si svolge sulla piattaforma di Legislazione Tecnica, cui il discente accede mediante link dedicato. In considerazione della modalità sincrona è possibile per i discenti interagire mediante la chat e visionare sia i materiali didattici (slide pdf) sia documentazione legislativa.

RELATORE

Ing. Marco Abram – Senior Engineer Sintagma

PROGRAMMA

• Introduzione al subappalto nei lavori pubblici

• Subappalto:

   – Principi ed elementi di base

   – Disciplina generale

• Vecchia e nuova normativa a confronto: D.Lgs 50/16 e D.M. 49/18 verso D.Lgs 36/23

• Identificazione e monitoraggio delle attività in subappalto:

   – Compiti della stazione appaltante/responsabile del progetto (D.Lgs 36/23)

   – Compiti del direttore dei lavori (D.Lgs 36/23)

   – Compiti del committente/responsabile dei lavori (D.Lgs 81/08)

   – Compiti del coordinatore per l’esecuzione (D.Lgs 81/08)

• Analisi e verifica dei principali documenti di gestione del cantiere in ambito sicurezza (D.Lgs 81/08):

   – Piano di sicurezza e di coordinamento a cura del coordinatore per la progettazione

   – Piano operativo di sicurezza a cura del datore di lavoro delle imprese affidatarie ed esecutricI

ISCRIZIONI

La quota di iscrizione è pari ad Euro 290,00 oltre Iva se dovuta ed è deducibile dal reddito professionale ex L. 81/2017. E’ possibile iscriversi inviando il modulo compilato a segreteria.corsi@legislazionetecnica.it, o inquadrando il Qr-Code o al link. Il link per l’accesso alla piattaforma webinar verrà fornito da Legislazione Tecnica successivamente alla ricezione del pagamento.


Rivolto a: 
Architetti
Aziende
consulenti
esperti del settore
Geometri
Ingegneri
PA

Prossime date