Attestazione OIV 2024: istruzioni per ordini e collegi professionali

anticorruzione e trasparenza

Analisi della Delibera ANAC 213/2024 concernente gli obblighi di trasparenza oggetto dell'attestazione OIV 2024 per Ordini e Collegi professionali

OBIETTIVI DIDATTICI

L’incontro, a valle della Delibera n. 213 del 23 aprile 2024 adottata da ANAC, illustra con chiarezza come assolvere agli obblighi di trasparenza che -per l’anno 2024- sono oggetto della c.d. “attestazione OIV”. Avuto riguardo alla peculiarità di Ordini e Collegi, l’evento costituisce uno strumento per prepararsi alla compilazione della griglia di rilevazione, sia analizzando i dati oggetto di attestazione, sia trattando la figura del “soggetto attestatore”, sia chiarendo ruoli e responsabilità connessi all’adempimento.

METODOLOGIA DIDATTICA

L’evento è disponibile in modalità webinar, fruibile sia da desktop sia da dispositivi mobili. Si svolge sulla piattaforma di Legislazione Tecnica, cui il discente accede mediante link dedicato. In considerazione della modalità sincrona è possibile per i discenti interagire mediante la chat e visionare sia i materiali didattici (slide pdf) sia documentazione legislativa. I materiali condivisi durante l’evento sono liberamente scaricabili dai partecipanti.

PROGRAMMA

Relatore: Dott.ssa. Rosalisa Lancia

DG Area Formazione e Consulenza di Legislazione Tecnica

» Analisi della Delibera 213/2024

» Analisi degli obblighi da attestare per il 2024

» Modalità di svolgimento delle verifiche

» Il soggetto attestatore presso Ordini e Collegi professionali

» Il Ruolo del RPCT

» Attività di vigilanza di ANAC

» Riepilogo delle scadenze

ISCRIZIONI

La quota di iscrizione è pari ad Euro 89,00 oltre Iva se dovuta ed è deducibile dal reddito professionale ex L. 81/2017. E’ possibile iscriversi inviando il modulo compilato a segreteria.corsi@legislazionetecnica.it, o inquadrando il Qr-Code o al link. Il link per l’accesso alla piattaforma webinar verrà fornito da Legislazione Tecnica successivamente alla ricezione del pagamento. 


Rivolto a: 
Architetti
Avvocati
Commercialisti
consulenti
esperti del settore
Ingegneri

Normativa di riferimento:

Prossime date