OBIETTIVI DIDATTICI
Il corso ha ad oggetto la disamina del contratto di locazione di immobili industriali, commerciali e artigianali e le sue alternative, con un focus sull’affitto di azienda. Muovendo dal perimetro normativo di riferimento, l’incontro viene condotto mediante l’analisi di casi concreti e mediante la costante comparazione tra disciplina generale e prassi di mercato. Ampio spazio, inoltre, viene attribuito agli sviluppi giuridsprudenziali -sia di merito che di legittimità che costituiscono un canone interpretativo essenziale nell’area delle locazioni e, in generale, del real estate. L’incontro costituisce un efficace forum di condivisione tra addetti ai lavori e rappresenta uno strumento di aggiornamento per tutti i professionisti a qualunque titolo operanti nel settore immobiliare.
METODOLOGIA DIDATTICA
L’evento è disponibile in modalità webinar, fruibile sia da desktop sia da dispositivi mobili. Si svolge sulla piattaforma di Legislazione Tecnica, cui il discente accede mediante link dedicato. In considerazione della modalità sincrona è possibile per i discenti interagire mediante la chat e visionare sia i materiali didattici (slide pdf) sia documentazione legislativa. I materiali condivisi durante l’evento sono liberamente scaricabili dai partecipanti.
RELATORE
Avv. Francesco Calabria, avvocato esperto in operazioni e management immobiliare
ISCRIZIONI
La quota di partecipazione è di Euro 190,00 oltre IVA se dovuta. E’ possibile iscriversi al link, oppure inviando il modulo di iscrizione compilato all’indirizzo segreteria.corsi@legislazionetecnica.it. Il link per l’accesso alla piattaforma webinar verrà fornito da Legislazione Tecnica successivamente alla ricezione del pagamento.