Guida alla digitalizzazione della Pubblica Amministrazione: scopo, strumenti, PNRR

pubblica amministrazione

Disamina degli strumenti e dello scopo della Digitalizzazione della pubblica amministrazione

OBIETTIVI DIDATTICI

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione nasce con lo scopo di rendere più veloce la fruizione dei servizi e aumentarne la qualità, e costituisce una tappa necessaria per rispondere ai cambiamenti della società e al rilancio delle economie, nel rispetto delle linee guida dettate dall’Unione Europea. Il Corso, muovendo prima dal Codice dell’Amministrazione Digitale (D.Lgs. 82/20025) e poi dalla Missione 1 del PNRR, passa in rassegna le principali declinazioni della “trasformazione digitale” intesa come percorso in grado di generare valore per organizzazioni, dipendenti e stakeholders attraverso l’adozione di nuovi modelli di business. In particolare, dopo aver fornito indicazioni normative e di contesto, il Corso affronta la programmazione degli interventi, i soggetti, gli strumenti e le infrastrutture, facendo continui riferimenti alla figura del Responsabile Transizione Digitale e all’attività, anche di coordinamento, che questi svolge nel processo. L’incontro si pone come un utilissimo strumento per tutti i professionisti a qualunque titolo impegnati nella gestione delle PPAA, le cui attività risultano attratte nel percorso di digitalizzazione, e in particolare per i Responsabili Transizione al Digitale. Ad oggi la sessione formativa costituisce un efficace ed equilibrato forum di condivisione di conoscenze, problematiche e soluzioni indirizzato ai professionisti che intendano consolidare la propria competenza e che siano interessati ad approfondire problematiche e soluzioni mediante l’applicazione di prassi e trend più recenti.

DESTINATARI

L’incontro si pone come un utilissimo strumento per tutti i professionisti a qualunque titolo impegnati nella gestione delle PPAA, le cui attività risultano attratte nel percorso di digitalizzazione, e in particolare per i Responsabili Transizione al Digitale.

METODOLOGIA DIDATTICA

L’evento è disponibile in modalità webinar, fruibile sia da desktop sia da dispositivi mobili. Si svolge sulla piattaforma di Legislazione Tecnica, cui il discente accede mediante link dedicato. E’ possibile per i partecipanti interagire con i Relatori e visionare materiali didattici e la documentazione legislativa.

ISCRIZIONI

La quota di iscrizione è pari ad Euro 395,00 oltre Iva se dovuta ed è deducibile dal Reddito professionale ex L. 81/2017. Le iscrizioni possono essere fatte inviando il modulo di iscrizione compilato all’indirizzo segreteria.corsi@legislazionetecnica.it, inquadrando il QR-Code oppure direttamente al link. Il link per l’accesso alla piattaforma webinar verrà fornito da Legislazione Tecnica successivamente alla ricezione del pagamento. 


Rivolto a: 
Architetti
Avvocati
Chimici
Commercialisti
consulenti
esperti del settore
Geometri
Ingegneri
PA
Periti Agrari
Periti industriali
Professioni Sanitarie

Prossime date