L’incontro, ripercorrendo l’evoluzione normativa dal Nuovo Codice dei contratti pubblici dell’aprile 2016 ad oggi illustra con semplicità, chiarezza e linearità le funzioni, i compiti e le incombenze del Responsabile Unico del Procedimento (RUP), nell’ambito del più generale processo di pianificazione, progettazione, conduzione e conclusione dei lavori pubblici.
In ossequio all’attuale perimetro normativo, alle prassi del settore e alla giurisprudenza vengono analizzate -per ciascuna fase- le attività del RUP nonché i suoi rapporti con le altre professionalità che entrano nel processo, mettendone in risalto le criticità e le responsabilità.
La struttura didattica si svolge secondo un razionale e chiaro sviluppo cronologico delle azioni, con taglio estremamente pratico e con continuo riferimento a casistiche e simulazioni, in modo da focalizzare con semplicità e immediatezza gli aspetti fondamentali di ogni specifico argomento, guidando l’operatività del ruolo di RUP a concreto vantaggio dei partecipanti.
La sessione è destinata a professionisti tecnici operanti presso stazioni appaltanti ed enti aggiudicatori di ogni dimensione che ricoprano funzioni di RUP negli appalti di lavori o che operino nell’ambito del relativo Ufficio oppure che operino con funzioni di “supporto al RUP”.
METODOLOGIA DIDATTICA
L’evento è disponibile in modalità webinar, fruibile sia da desktop sia da dispositivi mobili. Si svolge sulla piattaforma di Legislazione Tecnica, cui il discente accede mediante link dedicato. E’ possibile per i partecipanti interagire con i Relatori e visionare materiali didattici e la documentazione legislativa.