OBIETTIVI DIDATTICI
La regolamentazione degli espropri, dal 1865 fino al Testo Unico adottato con il DPR 327/2001, ha sempre mantenuto un andamento ondivago, passando da un criterio basato sulla “differenza tra il giusto prezzo che avrebbe avuto l’immobile avanti l’occupazione, e il giusto prezzo che avrebbe assunto la residua parte di esso dopo l’occupazione” ad un criterio basato sul procedimento della complementarietà fino ad un criterio di calcolo quale “media tra il valore di mercato e la somma delle ultime dieci annualità di affitto”. Questo altalenante percorso è stato infine oggetto di riflessioni della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU) che -in tema di espropri- hanno, di fatto, persuaso il Legislatore domestico ad abbandonare in maniera definitiva la valutazione commistiva e indennizzare tutti i beni espropriati con il pieno valore di mercato, indipendentemente dalla loro natura. Alla luce di tale complesso quadro normativo, la corretta valutazione nei procedimenti espropriativi è una competenza indispensabile per i professionisti coinvolti nei procedimenti di ablazione del patrimonio privato per un interesse pubblico. L’obiettivo del corso è pertanto fornire strumenti efficaci per la valutazione dei beni oggetto di esproprio avuto riguardo a criteri oggettivi e agli standard internazionali (IVS) di modo da formulare valutazioni corrette che non diano adito a contenziosi. A tale riguardo l’evento dopo una preliminare introduzione, si sviluppa attraverso esempi di stima e casistiche concrete di valutazione.
METODOLOGIA DIDATTICA
L’evento è disponibile in modalità webinar, fruibile sia da desktop sia da dispositivi mobili. Si svolge sulla piattaforma di Legislazione Tecnica, alla quale il discente accede mediante link dedicato. In considerazione della modalità sincrona è possibile per i discenti interagire mediante la chat e visionare sia i materiali didattici (slide pdf) sia documentazione legislativa.
RELATORE
Relatore: Arch. Graziano Castello
ISCRIZIONI
La quota di partecipazione è di Euro 260,00 oltre IVA se dovuta. E’ possibile iscriversi al link, oppure inviando il modulo di iscrizione compilato all’indirizzo segreteria.corsi@legislazionetecnica.it. Il link per l’accesso alla piattaforma webinar verrà fornito da Legislazione Tecnica successivamente alla ricezione del pagamento.