Il collaudo e le riserve alla luce del Nuovo Codice dei contratti pubblici

appalti, opere pubbliche e contratti pubblici

Analisi del collaudo e delle tecniche di svolgimento e disamina delle ipotesi più frequenti di riserve, modalità di iscrizione e contabilizzazione, anche attraverso esempi e casistiche giurisprudenziali. Programma aggiornato al Nuovo Codice dei contratti pubblici

OBIETTIVI

L’evento, dal taglio pratico ed interattivo, si propone di trasferire a tutti i partecipanti gli strumenti, le tecniche e le conoscenze normative per poter esercitare con consapevolezza il ruolo di collaudatore e per poter riconoscere pregiudizi alla corretta esecuzione di un’opera pubblica ed iscrivere riserve. Dopo una preliminare e necessaria ricognizione dell’attuale quadro normativo di riferimento, l’evento analizza l’istituto del collaudo tecnico amministrativo nei lavori pubblici, evidenziandone finalità e modalità, che verranno affrontate in chiave operativa ricorrendo ad esempi pratici e con il supporto degli orientamenti giurisprudenziali dominanti e recenti. Successivamente, l’evento disamina l’istituto della riserva delineandone la ratio, le ipotesi più frequenti, il contenzioso connesso e le modalità di iscrizione e contabilizzazione, anche mediante l’utilizzo di schemi di calcolo. L’incontro, rivolto a liberi professionisti, a dirigenti e a tecnici delle Pubbliche Amministrazioni e delle imprese che svolgono lavori pubblici, si pone come un indispensabile strumento operativo per gli addetti ai lavori e costituisce un validissimo forum di condivisione di esperienze e casistiche per gli operatori del settore.
 
METODOLOGIA DIDATTICA
L’evento è disponibile in modalità webinar, fruibile sia da desktop sia da dispositivi mobili. Si svolge sulla piattaforma di Legislazione Tecnica, cui il discente accede mediante link dedicato. E’ possibile per i partecipanti interagire con i Relatori e visionare materiali didattici e la documentazione legislativa.
 
RELATORE
Arch. Pantaleo De Finis
 
ISCRIZIONI
La quota di partecipazione è di Euro 280,00 oltre IVA se dovuta. E’ possibile iscriversi al link, oppure inviando il modulo di iscrizione compilato all’indirizzo segreteria.corsi@legislazionetecnica.it. Il link per l’accesso alla piattaforma webinar verrà fornito da Legislazione Tecnica successivamente alla ricezione del pagamento.

Rivolto a: 
Architetti
consulenti
datori di lavoro
esperti del settore
Geometri
Ingegneri
liberi professionisti
PA
Periti industriali

Prossime date