Valutazioni e autorizzazioni ambientali: analisi di normativa, prassi e gestione della V.I.A., V.A.S., V.INCa, A.I.A., A.U.A.

ambiente
edilizia e urbanistica

Criteri e modalità di richiesta e ottenimento dei provvedimenti di VIA, VAS, VINCA, AIA e AUA in conformità alla normativa e alla giurisprudenza amministrativa.
L’evento costituisce un prontuario a supporto del professionista e si caratterizza per il format interattivo e per il taglio esclusivamente pratico.

OBIETTIVI DIDATTICI

L’incontro presenta in maniera completa ed efficace la tematica delle Valutazioni ed Autorizzazioni Ambientali, analizzando le differenti procedure finalizzate alla tutela dell’ambiente.
Verranno approfondite le modalità di richiesta e di ottenimento di provvedimenti inerenti alla Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.), alla Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.), alla Valutazione di Incidenza (V.INCa), all’Autorizzazione Unica Integrata (A.I.A.) e alla Autorizzazione Unica Ambientale (A.U.A.), sulla base della normativa e della giurisprudenza, nonché delle prassi di settore.
L’incontro ha un taglio esclusivamente pratico ed è indirizzato sia a professionisti dell’area tecnica sia di area amministrativo-legale che operano come liberi professionisti e come funzionari di PPAA.
 
METODOLOGIA DIDATTICA
L’evento è disponibile in modalità webinar, fruibile sia da desktop sia da dispositivi mobili. Si svolge sulla piattaforma di Legislazione Tecnica, cui il discente accede mediante link dedicato. In considerazione della modalità sincrona è possibile per i discenti interagire mediante la chat e visionare sia i materiali didattici (slide pdf) sia documentazione legislativa. La piattaforma webinar consente il tracciamento delle presenze e la somministrazione di un questionario di gradimento finale.
I materiali condivisi durante l’evento sono liberamente scaricabili dai partecipanti.
 
RELATORE
Prof. Avv. Mario Tocci
Docente di Legislazione dei beni culturali nell’Università di Sassari, già docente nell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Docente di diritto dei contratti pubblici nell’Università degli Studi di Milano “Statale”. Autore di numerose pubblicazioni.
 
ISCRIZIONI
La quota di partecipazione è di Euro 280,00 oltre IVA se dovuta. E’ possibile iscriversi al link, oppure inviando il modulo di iscrizione compilato all’indirizzo segreteria.corsi@legislazionetecnica.it. Il link per l’accesso alla piattaforma webinar verrà fornito da Legislazione Tecnica successivamente alla ricezione del pagamento.

Rivolto a: 
Architetti
Avvocati
consulenti
datori di lavoro
esperti del settore
Geometri
Ingegneri
liberi professionisti
PA

Prossime date