Le società a partecipazione pubblica

pubblica amministrazione

Analisi sistematica della complessa normativa, richiami giurisprudenziali, prassi e orientamenti finalizzati a garantire la completa operatività delle società partecipate alla luce delle criticità più ricorrenti. Aggiornamento di carattere avanzato indirizzato a professionisto già operanti nel settore.

OBIETTIVI

Le società a partecipazione pubblica rappresentano un essenziale segmento dell’economia e un fondamentale stakeholder della PA. Il loro ruolo e le funzioni sono stati oggetto di numerosi interventi finalizzati alla razionalizzazione del settore, alla trasparenza e al contenimento di spesa e sono sfociati nel Testo Unico sulle società partecipate (D.Lgs. 19 agosto 2016, n. 175). Con tale provvedimento si è inteso assicurare una più efficiente gestione di tale istituto attraverso la definizione dell'oggetto, l'individuazione dei tipi di società in cui è ammessa la partecipazione pubblica, la disciplina delle società in house, la quotazione, l'assunzione o il mantenimento di partecipazioni societarie da parte di amministrazioni pubbliche, la governance, i controlli, la gestione del personale e la trasparenza e l’intervento legislativo si è completato nel 2017 con il D.Lgs. n. 100 che, oltre ad introdurre modifiche correttive, ha sanato il vizio procedimentale censurato dalla Corte Costituzionale (sent. n. 251/ 2016) relativamente alla Conferenza unificata.
Il Corso ha come obiettivo la condivisione sistematica e ragionata della complessa normativa che disciplina il settore delle partecipate e, alla luce di richiami giurisprudenziali, prassi e di orientamenti, si prefigge di fornire elementi sostanziali per la sua applicazione in concreto, richiamando l’attenzione sugli errori interpretativi più ricorrenti e consueti.

Utilmente articolato in 4 moduli formativi, l’evento risponde alle esigenze di tutti i professionisti e consulenti a qualsiasi titolo coinvolti nel settore delle società partecipate rappresentando, ad oggi, il più completo e consolidato strumento per comprendere e gestire con appropriatezza l’operatività delle società a partecipazione pubblica.

RELATORE

Prof. Avv. Mario Tocci | Avvocato patrocinante innanzi alle Giurisdizioni Superiori. Docente di Diritto Amministrativo nelle Università di Milano “Statale” e Pisa. Autore di numerose pubblicazioni.

PARTECIPAZIONE E ISCRIZIONI

La quota di partecipazione è di Euro 640,00 oltre IVA se dovuta. E’ possibile iscriversi al link, oppure inviando il modulo di iscrizione compilato all’indirizzo segreteria.corsi@legislazionetecnica.it. Il link per l’accesso alla piattaforma webinar verrà fornito da Legislazione Tecnica successivamente alla ricezione del pagamento.


Rivolto a: 
Avvocati
Aziende
consulenti
esperti del settore
PA

Prossime date