La nuova conferenza di servizi: impatti operativi

pubblica amministrazione

Il d.lgs. 30 giugno 2016, n. 127 e il Decreto Semplificazioni.
Formazione specifica ed operativa sulle singole tipologie di conferenza di servizi disciplinate dalla Riforma Madia. Analisi e modelli della conferenza istruttoria e decisoria, semplificata e simultanea; approfondimenti e iter procedurale dei c.d. "poteri oppositivi" delle Amministrazioni dissenzienti

OBIETTIVI

La conferenza di servizi, già contemplata nella L. 241/1990, è stata profondamente rivisitata con la c.d. Riforma Madia in un’ottica di semplificazione per gli addetti ai lavori e poi ancora con il recente Decreto Semplificazioni. Difatti, è stata rinnovata la procedura con modalità di svolgimento più snelle e veloci, sono stati individuati differenti presupposti per l’indizione della conferenza istruttoria e decisoria, e sono stati introdotti due nuovi modelli di conferenza semplificata e simultanea.

L’evento fornisce nozioni specifiche sulle singole tipologie di conferenze di servizi disciplinate nella novella legislativa, con approfondimenti pratici e modelli operativi cui i funzionari di riferimento sono tenuti ad uniformarsi.
L’incontro, indirizzato a dipendenti delle PP.AA. e professionisti del settore, fornisce un pratico e concreto aggiornamento e mira a fornire gli strumenti logistico-operativi per gestire gli aspetti organizzativi caratterizzanti la conferenza di servizi, si caratterizza inoltre per il format interattivo che consente ai discenti di ottenere risposte ai propri dubbi metodologici ed interpretativi.
 
METODOLOGIA DIDATTICA
L’evento è disponibile in modalità webinar, fruibile sia da desktop sia da dispositivi mobili. Si svolge sulla piattaforma di Legislazione Tecnica, cui il discente accede mediante link dedicato. In considerazione della modalità sincrona è possibile per i discenti interagire con i Relatori, visionare sia i materiali didattici (slide pdf) sia documentazione legislativa, esprimere il proprio gradimento finale.
 
RELATORE
Prof. Avv. Mario Tocci Avvocato patrocinante innanzi alle Giurisdizioni Superiori. Docente di Diritto Amministrativo nelle Università di Milano “Statale” e Pisa. Autore di numerose pubblicazioni.
 
ISCRIZIONI
La quota di partecipazione è di Euro 325,00 oltre IVA se dovuta. E’ possibile iscriversi al link, oppure inviando il modulo di iscrizione compilato all’indirizzo segreteria.corsi@legislazionetecnica.it. Il link per l’accesso alla piattaforma webinar verrà fornito da Legislazione Tecnica successivamente alla ricezione del pagamento.

Rivolto a: 
Avvocati
consulenti
esperti del settore
PA

Prossime date