La conferenza di servizi, già contemplata nella
L. 241/1990, è stata profondamente rivisitata con la c.d. Riforma Madia in un’ottica
di semplificazione per gli addetti ai lavori e poi ancora con il recente Decreto Semplificazioni. Difatti, è stata rinnovata la procedura con modalità di svolgimento più snelle e veloci, sono stati individuati differenti presupposti per l’indizione della conferenza istruttoria e decisoria, e sono stati introdotti due nuovi modelli di conferenza semplificata e simultanea.
L’evento fornisce nozioni specifiche sulle singole tipologie di conferenze di servizi disciplinate nella novella legislativa, con approfondimenti pratici e modelli operativi cui i funzionari di riferimento sono tenuti ad uniformarsi.
L’incontro, indirizzato a dipendenti delle PP.AA. e professionisti del settore, fornisce un pratico e concreto aggiornamento e mira a fornire gli strumenti logistico-operativi per gestire gli aspetti organizzativi caratterizzanti la conferenza di servizi, si caratterizza inoltre per il format interattivo che consente ai discenti di ottenere risposte ai propri dubbi metodologici ed interpretativi.
Parte I – La conferenza di servizi istruttoria e decisoria
• Conferenza istruttoria, modalità di svolgimento
• Conferenza decisoria, presupposti ed obblighi
• Obbligo di acquisizione di provvedimenti autorizzatori
• Discrezionalità dell’Amministrazione procedente
Parte II – Modalità di svolgimento della conferenza decisoria: semplificata e simultanea
• Le modalità telematiche di svolgimento
• Tempi perentori per la conclusione della conferenza
• L’indizione della conferenza semplificata
• Il silenzio assenso e la conclusione della semplificata
• Conclusioni negative e preavviso di diniego
• Il rappresentante unico, soggetti interessati
• Durata, svolgimento e conclusione della simultanea
• Casi in cui è prevista la conferenza simultanea
Parte III – La decisione
• Le determinazioni delle Amministrazioni coinvolte
• Effetti della decisione della conferenza di servizi
• L’intervento in autotutela
• Soggetti legittimati a presentare istanza di autotutela
Parte IV – Il rimedio oppositivo per le Amministrazioni dissenzienti qualificate
• Termini per presentare opposizione
• Effetti dell’opposizione
• Conseguenze procedurali
• Conclusione dell’opposizione
Parte V – Casistica e question time