AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E INTERVENTI IN PRESENZA DI VINCOLI PAESAGGISTICI
edilizia e urbanistica
Formazione specialistica per addetti ai lavori a valle del DPR 31/2017.
Analisi del procedimento autorizzatorio ordinario e semplificato, casistiche non soggette ad autorizzazione, prassi in via di formazione e consolidamento.
Taglio operativo e ampia sessione di question time. Programma aggiornato al DL Semplificazioni 2021
OBIETTIVI
Con l’emanazione del D.P.R. 31/2017 e a decorrere dal 6 aprile 2017 è stata modificata la procedura per il rilascio della cosiddetta “Autorizzazione paesaggistica”, in quanto sono state ridefinite le procedure per il rilascio dell’autorizzazione paesaggistica semplificata, riviste le attività edilizie libere dal nullaosta ed è stato accelerato l’iter procedurale grazie ai modelli unificati per la presentazione delle istanze.
L’autorizzazione paesaggistica, già contemplata dal Codice dei Beni Culturali (D. Leg.vo 42/2004), è obbligatoria per la maggior parte degli interventi nelle aree soggette alla tutela paesaggistica e viene rilasciata, dietro richiesta del soggetto interessato, dall'ente territoriale competente previo accertamento della compatibilità paesaggistica dell’intervento da attuare.
L’evento fornisce una formazione specialistica sulla tematica e, dopo una ricognizione normativa, analizza nello specifico il procedimento autorizzatorio nella forma ordinaria e nella forma semplificata, le casistiche di interventi non soggetti ad autorizzazione e prevede un’ampia sessione finale dedicata alla prassi e alla casistica giurisprudenziale sia consolidata sia in via di formazione.
Il Seminario è indirizzato sia a professionisti dell’area tecnica che a professionisti dell’area legale.
PROGRAMMA
Relatore, Prov. Avv. M. Tocci
Docente di Legislazione dei beni culturali nell’Università di Sassari, già docente nell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Docente di diritto dei contratti pubblici nell’Università degli Studi di Milano “Statale”. Autore di numerose pubblicazioni
• L’autorizzazione paesaggistica nel Codice dei beni culturali e del paesaggio (D. Leg.vo 42/2004)
• Individuazione di beni ed aree tutelate perché di interesse paesaggistico
• Interventi liberi da vincoli paesaggistici e non soggetti ad autorizzazione
• L’autorizzazione paesaggistica con procedura ordinaria per interventi sui beni ed aree d’interesse paesaggistico
• L’autorizzazione paesaggistica con procedura semplificata per interventi di lieve entità
• Vigilanza e sanzioni - Estinzione degli illeciti e non punibilità
• Casistica e rassegna di prassi e la giurisprudenza
PARTECIPAZIONE E ISCRIZIONI
La quota di iscrizione, inclusiva dell’ebook Interventi edilizi in aree di rilievo paesaggistico (Biblioteca Digitale di Legislazione Tecnica) è deducibile dal Reddito Professionale ex L. 81/2017.
Benvenuto! La informiamo che questo sito fa utilizzo di cookies, anche attraverso servizi web di terze parti per migliorarne l´accessibilità e la navigazione
Ho preso visione dell´informativa e ne accetto l´utilizzo.
Il proseguimento della navigazione equivale comunque ad un Suo consenso all’utilizzo.
Maggiori informazioni