La gestione del patrimonio immobiliare pubblico richiede agli enti locali attività ampie ed articolate che insistono su approcci e metodologie efficaci e sulla conoscenza dei beni e del territorio cui appartengono.
L’evento, con l’obiettivo di fornire una panoramica analitica ed attuale delle tematiche afferenti la gestione del patrimonio pubblico, offre preliminarmente una disamina del quadro normativo di riferimento e, successivamente, tratta delle ricorrenti problematiche connesse alla dismissione e alla valorizzazione di immobili anche alla luce delle più recenti riforme legislative che hanno operato una riorganizzazione della materia.
Valore aggiunto alla trattazione è fornito da approfondita analisi delle soluzioni e delle prassi di settore svolta mediante specifico richiamo alle interpretazioni offerte dalla più recente giurisprudenza, dall’Agenzia del Demanio e dagli indirizzi della Corte dei Conti in tema di responsabilità.
L’evento, caratterizzato dal taglio esclusivamente operativo e da ricorrenti momenti di interattività e condivisione con i partecipanti, è indirizzato ai professionisti a qualunque titolo coinvolti nelle attività di gestione del patrimonio immobiliare pubblico, sia direttamente operanti negli enti pubblici, sia operanti come liberi professionisti e consulenti.
METODOLOGIA DIDATTICA
L’evento è disponibile in modalità webinar, fruibile sia da desktop sia da dispositivi mobili. Si svolge sulla piattaforma di Legislazione Tecnica, cui il discente accede mediante link dedicato. E’ possibile per i partecipanti interagire con i Relatori e visionare materiali didattici e la documentazione legislativa.
RELATORE
Avv. Marco Morelli
La quota di partecipazione è di Euro 300,00 oltre IVA se dovuta. E’ possibile iscriversi al link, oppure inviando il modulo di iscrizione compilato all’indirizzo
segreteria.corsi@legislazionetecnica.it. Il link per l’accesso alla piattaforma webinar verrà fornito da Legislazione Tecnica successivamente alla ricezione del pagamento.