Il patrimonio immobiliare pubblico: ricognizione, valorizzazione e gestione

pubblica amministrazione

Analisi della normativa di riferimento, con particolare focus sulla valorizzazione, ricognizione ed alienazione del patrimonio immobiliare pubblico, delle responsabilità di tipo contabile ed erariale dei soggetti coinvolti secondo gli indirizzi forniti dalla Corte dei Conti

OBIETTIVI

La gestione del patrimonio immobiliare pubblico richiede agli enti locali attività ampie ed articolate che insistono su approcci e metodologie efficaci e sulla conoscenza dei beni e del territorio cui appartengono.
L’evento, con l’obiettivo di fornire una panoramica analitica ed attuale delle tematiche afferenti la gestione del patrimonio pubblico, offre preliminarmente una disamina del quadro normativo di riferimento e, successivamente, tratta delle ricorrenti problematiche connesse alla dismissione e alla valorizzazione di immobili anche alla luce delle più recenti riforme legislative che hanno operato una riorganizzazione della materia.
Valore aggiunto alla trattazione è fornito da approfondita analisi delle soluzioni e delle prassi di settore svolta mediante specifico richiamo alle interpretazioni offerte dalla più recente giurisprudenza, dall’Agenzia del Demanio e dagli indirizzi della Corte dei Conti in tema di responsabilità.
L’evento, caratterizzato dal taglio esclusivamente operativo e da ricorrenti momenti di interattività e condivisione con i partecipanti, è indirizzato ai professionisti a qualunque titolo coinvolti nelle attività di gestione del patrimonio immobiliare pubblico, sia direttamente operanti negli enti pubblici, sia operanti come liberi professionisti e consulenti.
 
METODOLOGIA DIDATTICA
L’evento è disponibile in modalità webinar, fruibile sia da desktop sia da dispositivi mobili. Si svolge sulla piattaforma di Legislazione Tecnica, cui il discente accede mediante link dedicato. In considerazione della modalità sincrona è possibile per i discenti interagire mediante la chat e visionare sia i materiali didattici (slide pdf) sia documentazione legislativa. La piattaforma webinar consente il tracciamento delle presenze e la somministrazione di un questionario di gradimento finale. I materiali condivisi durante l’evento sono liberamente scaricabili dai partecipanti.
 
PROGRAMMA
Relatore, Avv. M.Morelli
 
RICOGNIZIONE IMMOBILI PUBBLICI
• Patrimonio disponibile e indisponibile
• I beni demaniali
• Il Regime giuridico
• Le gare ad evidenza pubblica per la scelta dei concessionari
 
ALIENAZIONE BENI PUBBLICI E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE
• Il Piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari ex art.58 D.L.112/08
• Concessioni, locazioni, canoni, indennizzi, forme di valorizzazione
• Le varie problematiche sottese alla gestione dei beni pubblici
• Il rapporto col nuovo codice appalti – D.lgs. 36 del 2023
• Le nuove politiche del patrimonio pubblico
 
RESPONSABILITÀ CONTABILI ED ERARIALI
• Il principio di redditività
• Gli indirizzi in materia di responsabilità amministrativa e contabile della Corte dei Conti
 
ISCRIZIONI
La quota di iscrizione è pari ad Euro 300,00 oltre Iva se dovuta ed è deducibile dal Reddito professionale ex L. 81/2017. Le iscrizioni possono essere fatte inviando il modulo di iscrizione compilato all’indirizzo segreteria.corsi@legislazionetecnica.it, oppure direttamente al link. Il link per l’accesso alla piattaforma webinar verrà fornito da Legislazione Tecnica successivamente alla ricezione del pagamento.

Rivolto a: 
Avvocati
consulenti
esperti del settore
PA

Prossime date