DIAGNOSTICA E CONTROLLO DELLE COSTRUZIONI

strutture

Monitoraggio e valutazione delle caratteristiche di resistenza e stabilità delle costruzioni, durabilità e misurazione del degrado delle strutture, inquadramento del ripristino.
Efficace forum di condivisione per i professionisti impegnati a vario titolo e con vari livelli di responsabilità nell’area della sicurezza e manutenzione delle costruzioni esistenti.

L'evento rilascia crediti formativi

OBIETTIVI

Un’efficace gestione del patrimonio edilizio necessita di mirati interventi di recupero per governare il decadimento prestazionale di sistemi e componenti edilizi, preservandone al contempo la funzionalità e la flessibilità dell’utilizzo.
Il Corso approfondisce le modalità per monitorare e valutare – conformemente alle norme di cui al §8.5 delle NTC2018 in tema di valutazione della sicurezza delle costruzioni e alle disposizioni del D.Lgs.106/2017 (di recepimento del Reg. UE 305/2011 per la commercializzazione dei prodotti da costruzione)- le caratteristiche di resistenza meccanica e stabilità delle costruzioni, evidenziando i più comuni fenomeni che incidono sulla durabilità degli elementi strutturali, le tecniche per la misurazione del degrado delle prestazioni meccaniche ed il corretto inquadramento dell’intervento di ripristino e della successiva fase di manutenzione e gestione dell’opera.
Partendo dall’anamnesi e passando dal monitoraggio per poi arrivare alla diagnosi e infine al ripristino delle criticità rilevate, il Corso fornisce gli strumenti per un effettivo approfondimento caratterizzato da un approccio trasversale che rende l’evento utile anche ai ruoli tecnico-manageriali che presiedono alla c.d. “Condition Assessment” caratterizzante la gestione economico-funzionale degli asset immobiliari.
Il Corso, calibrato per tecnici non necessariamente specializzati in ambito strutturale, mira a fornire gli strumenti tecnici necessari alla conoscenza dei processi di degrado, alla comprensione dei protocolli di indagine, alla lettura critica dei risultati, nonché alla gestione degli indirizzi per il progetto di recupero nell’ambito della tematica “sicurezza e manutenzione delle costruzioni esistenti”.
L’evento potrà pertanto essere di rilevante utilità anche per funzionari della P.A. demandati alla gestione di compendi immobiliari; per i responsabili degli uffici tecnici di enti proprietari e/o gestori di patrimoni immobiliari, per tecnici operanti per società di asset & property management e per consulenti impegnati in attività di due diligence immobiliari.
Il Corso si caratterizza per il format interattivo che permette ai partecipanti di trovare immediato riscontro a dubbi e quesiti applicativi
 
PROGRAMMA
Relatori, Ing. N. Mordà e Ing. C. De Simone
 
13 marzo 2019, dalle 14.00 alle 19.00
Parte I – Cenni sul patrimonio edilizio e infrastruttuale italiano
• Mappatura delle tipologie costruttive
• Tipologie costruttive storiche ed evoluzione delle tecniche di costruzione
• Edifici pubblici: criteri di “catalogazione” funzionali all’efficace gestione immobiliare
• Il patrimonio storico-artistico-culturale
 
Parte II – Il perimetro normativo in tema di costruzioni esistenti
• Ambito strutturale (“NTC” - DM 17 gennaio 2018), ambientale (“TUA” - D. Lgs.152/2006 e ss.mm.ii.; “CAM” - DM 11 ottobre 2017), di prevenzione incendi
• Il percorso della conoscenza del fabbricato esistente secondo le NTC
• Prescrizioni legislative: obblighi e responsabilità giuridiche
• Protocolli internazionali sulla “Condition Assessment”
 
Parte III – Durabilità degli elementi
• Patologie e degrado dei materiali base nelle costruzioni in muratura, legno e calcestruzzo armato
• Degrado dei prodotti in acciaio
• Cenni sulla durabilità dei prodotti strutturali
cosiddetti “innovativi”
• Decadimento delle prestazioni di componenti e sistemi strutturali: il concetto di “memoria del danno”
• Affidabilità delle connessioni tra elementi strutturali
• Elementi non strutturali: vulnerabilità e stabilità
 
14 marzo 2019, dalle 9.00 alle 14.00
Parte IV – Misurabilità dell’influenza dei fenomeni di degrado sulle prestazioni meccaniche
• Diagnostica per il degrado
• Valutazioni di sicurezza e fenomeni di degrado
• Monitoraggio delle costruzioni esistenti (SHMS: Structural Health Monitoring System)
• Organizzazione e restituzione dei rapporti di diagnosi/monitoraggio
 
Parte V – Dall’intervento di recupero alla fase di gestione e manutenzione degli edifici
• La sostenibilità tecnica, sociale ed ambientale del progetto di recupero
• Capitolati prescrittivi per gli interventi di manutenzione
• Il controllo dei materiali da costruzione: prescrizioni e prestazioni
• I ruoli del direttore dei lavori e del collaudatore
• Tracciabilità, conservazione ed aggiornamento dei dati relativi agli interventi: il ruolo del BIM nella gestione del patrimonio
 
Test finale di apprendimento
 
PARTECIPAZIONE E ISCRIZIONI
La quota di iscrizione è pari ad euro 420, oltre IVA se dovuta ed è deducibile dal Reddito professionale ex L. 81/2017.
Le iscrizioni possono essere fatte inviando il modulo di iscrizione compilato a segreteria.corsi@legislazionetecnica.it oppure on line al link http://ltshop.legislazionetecnica.it/dett_iniziativa.asp?id_iniziativa=1...

Rivolto a: 
Architetti
consulenti
esperti del settore
Geologi
Geometri
Ingegneri
liberi professionisti
PA
Periti industriali

Prossime date

Nessun evento presente