PROGETTARE SENZA BARRIERE ARCHITETTONICHE: DAL RISPETTO DELLE NORME ALLO UNIVERSAL DESIGN

edilizia e urbanistica

Definizione delle modalità di “progettazione inclusiva”, che rivisita gli spazi in termini di accoglienza, integrazione e comfort senza barriere architettoniche, fisiche, sensoriali e della comunicazione, a seguito dell'introduzione dell’Universal Design e del recepimento della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità.

L'evento rilascia crediti formativi

OBIETTIVI

Il Corso fornisce le competenze per il corretto inquadramento della progettazione accessibile, meglio nota come progettazione senza barriere architettoniche, intesa nella sua accezione più ampia che considera le barriere fisiche, sensoriali e della comunicazione.
A seguito dell’introduzione dell’Universal Design - che incentra la progettazione sul concetto dell’utenza ampliata- e del recepimento della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità -che fa leva sul tema dell’accomodamento ragionevole- la progettazione senza barriere architettoniche si è evoluta e coincide con la “progettazione inclusiva”, che rivisita gli spazi in termini di accoglienza, integrazione e comfort e che richiede riflessioni sia di carattere tecnico sia di carattere sociale.
Il Corso, muovendo dal quadro normativo esistente, si focalizza sulla disamina dei criteri progettuali di accessibilità, visitabilità e adattabilità, e delle relative specifiche tecniche, declinandoli a seconda delle diverse situazioni di progetto e dei diversi contesti quali spazi ed edifici privati, spazi privati aperti al pubblico e spazi pubblici.
Nell’ultima parte, con l’obiettivo di rendere operative le nozioni condivise, sono analizzati -attraverso casi di studio- i temi dell’Universal Design inteso come strategia e metodo progettuale, dell’adeguamento di immobili vincolati e della progettazione della città accessibile e inclusiva.

Il Corso è indirizzato a professionisti tecnici, progettisti e collaudatori quali architetti, ingegneri e geometri ed è di grossa utilità anche per tutti gli stakeholders a vario titolo impegnati nel tema della progettazione senza barriere architettoniche, tra cui amministratori e decisori addetti alla pianificazione e sviluppo dell’ambiente.

 
PROGRAMMA
 
Relatore: Arch. D. Orlandi
 
Parte I – Quadro normativo
• La normativa tecnica edilizia
• Il ruolo del progettista
• Controllo del progetto: dall’ideazione al collaudo finale
• Le responsabilità del progettista: la dichiarazione di conformità e le soluzioni conformi
• La normativa regionale
 
Parte II – Norme prescrittive per edifici, opere e infrastrutture
• Accessibilità, visitabilità, adattabilità, accessibilità condizionata
• Prescrizioni tecniche per edifici privati
• Prescrizioni tecniche per edifici pubblici
• Prescrizioni tecniche per opere di urbanizzazione e arredo urbano (strade, marciapiedi, ecc.)
• Prescrizioni tecniche per edifici privati beni culturali
• Deroghe e soluzioni alternative
 
Parte III – Analisi delle fattispecie e quadro esigenziale
• Tipologia di barriere architettoniche e quadro esigenziale
• Tipologie di disabilità o di limitazioni funzionali
• Barriere e ostacoli fisici
• Barriere e assenza di comfort ambientale (fonti di disagio e affaticamento)
• Barriere e assenza di accorgimenti per la sicurezza
• Barriere e ostacoli sensoriali
1 dicembre 2017, dalle 9.00 alle 13.00
 
Parte IV – Criteri di progettazione per accessibilità, visitabilità e adattabilità in relazione a diverse tipologie edilizie
 
• Campo di applicazione
• Accessibilità, Visitabilità, Adattabilità
• Spazi funzionali e requisiti
• Visitabilità condizionata
• Elaborati tecnici, verifiche progettuali, deroghe
• Raccordi con la normativa antincendio
 
Parte V – Principi dell’Universal Design ed analisi di casi studio
• Universal Design e Design for All
• Universal Design come strategia
• I 7 principi progettuali dell’Universal Design
• Universal Design, dalla teoria alla pratica
 
Parte VI – Adeguamento di edifici esistenti e beni vincolati
• Casi di studio
 
Parte VII – Città accessibile e comfort urbano, spazi ed edifici pubblici
• Casi di studio
 
Test finale di apprendimento
 
PARTECIPAZIONE E ISCRIZIONI
 
La quota di iscrizione è pari ad Euro 270, oltre IVA se dovuta ed è deducibile dal Reddito Professionale ai sensi della L. 81/2017. Le iscrizioni possono essere fatte inviando il modulo di iscrizione compilato a segreteria.corsi@legislazionetecnica.it oppure on line al link http://ltshop.legislazionetecnica.it/dett_iniziativa.asp?id_iniziativa=1...
 

Rivolto a: 
Architetti
consulenti
esperti del settore
Geometri
Ingegneri
liberi professionisti
PA

Prossime date

Nessun evento presente